03/12/2008 10:05:20

L'avvocato Antonio Dello Preite cura la rubrica dedicata all’analisi di problemi di natura legale per Luceraweb

Egregio avvocato,
sono separato consensualmente da 18 anni. Cosa devo fare per avere il divorzio visto che non vivo più a Lucera? Devo mettere un avvocato o basta andare alla cancelleria? Mi scuso per la mia ignoranza. Cosa devo fare?
Grazie.
Luigi


Gentile Signor Luigi,
il fatto che sia separato consensualmente da 18 anni vuole dire che Lei non coabita più con Sua moglie, ma che tra Voi esistono ancora rapporti, dovuti eventualmente alla presenza di figli, alla somministrazione di alimenti ed all’assegnazione della casa coniugale.
Per la legge, tuttavia, siete ancora marito e moglie ed il vincolo coniugale non si è sciolto.
Per fare questo si deve ricorrere nuovamente - dopo almeno tre anni dall’udienza presidenziale in cui avete verbalizzato i patti della separazione consensuale (e fin qui ci siamo) - alla stessa procedura a suo tempo fatta per la separazione, anche se questa volta la finalità è quella di ottenere lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio (e cioè il divorzio).
Anche qui, con la necessaria assistenza dell’avvocato (non può farlo da solo), Lei dovrà prendere contatti (personalmente o tramite il Legale) con Sua moglie (non è ancora la Sua ex moglie) per decidere se inoltrare il ricorso consensualmente (cioé a firma di tutti e due) se siete d’accordo su tutto.
Qui concorderete nuovamente l’assegno divorzile, la sistemazione dei figli (soprattutto se minori) e le altre questioni economiche non ancora definite.
Se, invece, Sua moglie non intende procedere consensualmente perché non è d’accordo su determinati punti, Lei può tranquillamente procedere da solo ed ottenere comunque il divorzio, anche in pendenza di Giudizio.
Tenga presente che, contrariamente a quanto di vede nelle “telenovele”, l’altro coniuge, per quanto si opponga strenuamente, non può evitare che l’altro ottenga il divorzio.
Concludendo, dovrà necessariamente rivolgersi ad un Legale che inoltrerà al competente Tribunale tutti gli atti e documenti necessari.
Saluti.
Avv. Antonio Dello Preite

Per sottoporre domande scrivere a: a.dellopreite@luceraweb.it 
Periodicamente i lettori potranno trovare risposta a quesiti legali generici che rappresentano una divulgazione ed un chiarimento di argomenti giuridici generali ed impersonali.
Laddove si voglia richiedere una vera e propria consultazione professionale on-line, il caso va rimesso direttamente all’indirizzo consulenza@avvdellopreite.it
L’avv. Antonio Dello Preite (sito Internet www.avvdellopreite.it) riceve tutti i giorni, sabato escluso, nel suo studio di Lucera alla via Indipendenza n° 21 dalle ore 18 alle ore 20 ed è raggiungibile ai numeri telefonici 0881-520993 e 347-2548204

Condividi con:

0,0313s.