Cosa fanno gli italiani su internet?

I dati che raccontano delle abitudini degli italiani su internet sono molto interessanti, perché offrono uno spaccato su una vita digitale che, come si può non concordare, sta diventando sempre più importante nel dibattito pubblico e nelle vite delle persone.
Anzitutto bisogna vedere la percentuale di connazionali connessa a internet. Quanti italiani si connettono alla rete almeno una volta al giorno? La risposta lascia un po' con la bocca aperta, soprattutto se si confronta con i dati provenienti dagli altri paesi. Meno della metà degli italiani (il 49,7% per essere precisi) si connette alla rete almeno una volta al giorno, mentre ben il 93,1% accende la tv almeno una volta nella giornata.
Gli italiani, insomma, restano molto legati ai media tradizionali. Addirittura sono di più quelli che ascoltano la radio di quelli che usano internet. Merito, certamente, della vita media molto alta.
La Rete si piazza ancora al secondo posto come fonte di informazione. Il 70% degli italiani la usa almeno una volta al mese per leggere le notizie, contro una cifra oltre il 90% per la televisione.
Quali sono i device preferiti? Computer e cellulari connessi a internet per il momento convivono per la maggior parte degli utenti, ma sono ben 11,4 milioni (il 30% del totale) quelli che si connettono solo da cellulare. La percentuale cresce al 37 e al 34% quando si parla di ragazzi tra i 18 e i 24 anni e giovani tra i 25 e i 34 anni.
I due terzi del nostro tempo online è speso sui cellulari, e l'88% di quest'ultimo va nelle app. Le prime 5 app più utilizzate in Italia sono Whatsapp, Facebook, YouTube, Google Search e Instagram.
E poi ci sono i video. Tra chi si connette via pc, il 37% del tempo viene speso a guardare video – da Youtube a Netflix - passando per quelli condivisi sui social e per altri canali.
I social network, poi, vanno alla grande: sono ben 43 milioni i profili social nel nostro paese, con 30 milioni di italiani che si connettono a Facebook, Twitter e alle altre piattaforme sociali da supporti mobili. In media passiamo online (non solo sui social) 2 ore e 09 minuti, cifra che cresce tra i più giovani e diminuisce tra gli utenti più attempati.
E come viene speso tutto questo tempo? Oltre a guardare video e a condividere pensieri e foto sui social media, si gioca moltissimo. Il 57% degli italiani si è cimentato con un videogioco almeno una volta negli ultimi 12 mesi. Tra quelli disponibili in Rete, ci sono i giochi social (cioè i giochi presenti sui social media), i giochi di strategia e persino giochi più tradizionali come la dama online, gli scacchi e il backgammon.
f.g.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)