17/01/2020 08:21:43

Codici sconto tanto apprezzati dagli italiani

Le tendenze di acquisto relative all’ultimo anno mettono in evidenza la preferenza che gli italiani attribuiscono ai codici sconto: soluzioni che ormai sono entrate a far parte delle abitudini di milioni di persone che hanno fatto del risparmio il proprio stile di vita. Se si ha l’occasione di fare shopping spendendo meno rispetto a ciò che i prezzi di partenza richiederebbero, perché non approfittarne? D’altro canto in molti altri Paesi la moda dei codici sconto è già un must da tempo, e oggi la Rete fornisce tutte le risorse utili in questo senso: un esempio è il sito Scontiebuoni, dove si possono trovare codici sconto, ovviamente disponibili in maniera gratuita, che poi possono essere utilizzati in vari e-commerce.

I codici sconto per gli acquisti online
È per lo shopping su Internet, infatti, che i codici sconto sono concepiti. L’esame dei trend in atto mette in evidenza che tra le promozioni più sfruttate, e quindi apprezzate, ci sono quelle che garantiscono sconti sugli acquisti in percentuale (per esempio: il 10 per cento di sconto sulla spesa complessiva), anche se a volte questo vantaggio viene erogato solo nel caso in cui si raggiunga un tetto di spesa minimo. Meno diffusi, ma non per questo disprezzati, sono gli sconti a cifra fissa, che corrispondono più o meno a un quinto del totale, mentre in circa il 10 per cento dei casi la promozione che viene sfruttata è quella della gratuità delle spese di spedizione.

Le abitudini dei consumatori
Va detto che non di rado i comportamenti dei consumatori non rappresentano tanto il frutto di scelte deliberate, quanto il risultato di ciò che i negozi propongono. Spesso, infatti, gli shop non mettono a disposizione alternative, ma assicurano solo una forma di sconto: per cui, come dire, prendere o lasciare.

Nessuna differenza di genere
Non si riscontrano particolari differenze di comportamento, invece, tra gli uomini e le donne: il sistema dei buoni sconto viene usato più o meno in egual misura dai maschietti e dalle femminucce, senza alcun divario evidente. Più curioso, invece, è scoprire che cosa dicono i dati a proposito delle fasce di età in cui rientrano gli utenti. Ebbene, da questo punto di vista si può notare che sono gli utenti di età compresa tra i 25 e i 34 anni quelli che sfruttano di più i coupon, con una quota che supera ampiamente il 30 per cento. Di poco al di sotto del 30 per cento, invece, si colloca la fascia di utenti tra i 35 e i 44 anni.

E i giovani?
Stupisce, invece, che i giovani siano un po’ indietro: nello specifico, per la fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni non si supera il 20 per cento. È probabile che tra gli adolescenti e i teenager l’utilizzo dei codici sconto non sia ancora molto diffuso perché il denaro di cui dispongono arriva dalle paghette dei genitori: per questo non si avverte un’esigenza di risparmio così forte.

I codici sconto tra gli over
Si riduce ancora di più il ricorso alla scontistica per gli utenti che hanno superato i 44 anni: non si raggiunge il 18 per cento. Non sorprende, quindi, verificare che tra le fasce di età più avanzate sia modesta la propensione a mettersi in cerca di coupon digitali, banalmente perché la Rete non è ancora privilegiata come il primo canale di riferimento per fare shopping. A livello geografico, invece, si rileva che è nelle grandi città che i codici sconto online vengono utilizzati più di frequente, da Milano a Firenze, passando per Torino, Napoli e Roma.

f.g.

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0313s.