Speed test Adsl e fibra: questione di velocità

Lo speed test consente di verificare la velocità della propria connessione internet, sia fibra che Adsl. Ecco una breve guida per capire come funziona lo speed test e qualche trucco per aumentare la velocità di internet.
Test velocità internet: cos'è lo speed test
Lo speed test permette in modo semplice e veloce di verificare e misurare la velocità internet della propria linea, sia essa Adsl o Fibra. É un sistema perfetto per certificare l'esatta velocità della propria connessione che spesso non risulta in linea con quella garantita o pubblicizzata dal contratto con il provider. Per leggere in maniera efficace i risultati dello speed test occorre sapere che l'unità di misura della connessione internet è il megabit per secondo (Mbit/s) e questo vale sia per l'upload che per il download.
Differenza tra velocità di download e upload
La velocità di upload indica quanto tempo occorre per trasferire dati dal proprio dispositivo (computer, tablet o smartphone) alla rete. Questo è particolarmente importante quando bisogna, per esempio, trasferire file con WeTransfer, Dropbox o caricare video o post online. Maggiore sarà la velocità dell'upload, minore sarà il tempo impiegato per effettuare l'operazione. Al contrario, la velocità di download indica in quanto tempo i dati vengono trasferiti dalla rete al proprio dispositivo. Una velocità alta di download consentirà, per esempio, di visualizzare in modo ottimale un film o una serie in streaming, senza preoccuparsi di eventuali interruzioni o attese. La velocità di download risulterà sempre maggiore rispetto a quella di upload.
Come effettuare uno speed test
Per effettuare uno speed test, basta fare una breve ricerca online e usufruire dei servizi di speed test messi a disposizione gratuitamente dai diversi provider: l'unica cosa necessaria è disporre di una connessione internet. Per ottenere un risultato attendibile, è consigliabile effettuare alcune operazioni prima di eseguire il test:
- Chiudere tutte le pagine internet aperte
- Chiudere tutti i programmi aperti
- Interrompere eventuali download attivi
- Collegare il pc al modem tramite un cavo rete
Lo speed test si svolge in modo molto semplice. Al momento dell'avvio, un file fittizio verrà inviato alla propria connessione, misurando la velocità di trasmissione di quel file, sia in upload che in download, per un periodo di tempo predefinito.
Connessione lenta, quali sono i motivi?
Bisogna sempre tener presente che una connessione lenta può dipendere da alcune variabili, di natura logistica o temporanea, a prescindere dal provider, come ad esempio:
- condivisione di Internet: più dispositivi sono collegati alla stessa rete, più lenta sarà la velocità della connessione;
- distanza dal modem: se il modem è troppo lontano o è presente un ostacolo fisico, il segnale risulterebbe debole e la velocità compromessa;
- meteo avverso: cattive condizioni meteorologiche possono debilitare il segnale.
Come aumentare la velocità internet
Cosa fare se la connessione risulta lenta? In questo caso esistono diverse soluzioni semplici e immediate con cui tentare di incrementare la velocità. Un trucco è quello di resettare il modem: sarà sufficiente spegnere il pulsante situato usualmente dietro e attendere qualche minuto prima di riaccenderlo. Anche la posizione del router può contribuire ad aumentare la velocità di internet: posizionarlo al centro della casa e a media altezza permette di inviare un segnale più forte e stabile.
Modificare il canale wifi del modem è un terzo approccio possibile: quando ci sono molti reti wireless nelle vicinanze della propria abitazione (o all'interno dello stesso edificio) queste possono causare interferenze nella connessione, rendendola più lenta.
Qualora nessuno di questi tentativi andasse a buon fine, si può sempre scegliere di attivare una nuova offerta internet, approfittando dei vantaggi offerti dai provider ai nuovi iscritti, risparmiando sul costo di internet ma ottenendo in cambio una velocità di connessione più elevata.
f.g.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)