20/04/2021 14:55:59

Le Planetarie Kenwood

Kenwood è un'azienda specializzata nella produzione di piccoli elettrodomestici da cucina. Di origine britannica e di proprietà del Gruppo De Longhi, è una realtà affermata e un punto di riferimento per i consumatori che utilizzano robot da cucina, mixer, frullatori e impastatori ecc., per la preparazione di pietanze e bevande.
Tra questi elettrodomestici, particolarmente apprezzata è l’impastatrice planetaria: compiendo un doppio movimento, questa macchina raggiunge ogni punto della scodella e rende l’impasto omogeneo. Kenwood presenta, dunque, la sua nuova gamma, per avere il meglio della tecnologia in cucina, e ottenere risultati eccellenti.

Perché comprare i prodotti Kenwood?
È possibile acquistare i prodotti della Kenwood anche online, mediante portali specializzati che mettono a disposizione i migliori modelli presenti sul mercato. In tal senso si può guardare a queste planetarie recensite dal sito di comparazione Itop5.it, che consente di confrontarne le caratteristiche e le funzionalità al fine di aiutare l’utente a scegliere quella più adatta alle proprie necessità.
Le impastatrici Kenwood sono un successo mondiale. Questo perché i modelli sono molti e vengono incontro alle varie esigenze del consumatore. Le planetarie di quest’azienda si fondano su un concept unico e i prodotti versatili commercializzati possono diventare personalizzabili grazie alla presenza di diversi accessori opzionali.
La Kenwood, inoltre, viene incontro anche alle esigenze di budget, proponendo articoli meno costosi che rendano l’aspirazione a una cucina più efficiente e tecnologica alla portata di un maggior numero di persone. Insomma, sa coniugare qualità e convenienza. Questa è una caratteristica legata alla versatilità della proposta Kenwood. Le esigenze del consumatore sono diverse: se si vuole una planetaria per usarla ogni tanto, può non valere la pena rivolgersi a un’azienda che fa prodotti costosi, un modello economico va più che bene.

Le caratteristiche da considerare
Prima di comprare una planetaria si deve valutare la potenza, espressa in watt, ovvero la forza che la macchina impiega nell’impastare (da non confondere con la velocità). Gli appassionati di cucina, magari, sanno che gli impasti non sono tutti uguali, in base alla densità andranno trattati con una forza diversa. La potenza della macchina è riportata sulla confezione, di solito va da un minimo di 250 watt fino ai 1100. Naturalmente, un wattaggio più alto fa alzare il prezzo. Per quanto riguarda la velocità, invece, è auspicabile che la planetaria ne presenti diversi gradi, per riuscire a gestire vari tipi di impasto. Di solito ci sono venti livelli di velocità, questo parametro va poi valutato in base alle proprie esigenze.
La capienza, poi, è la capacità della ciotola (in litri). Se si tratta di macchine a uso domestico, minimo possono “ospitare” un impasto di 500 g e si arriva a più di 2 kg. La versatilità di impasti dipende dal tipo di fruste e ganci. Si veda se le fruste possono bloccarsi in automatico e si badi alla qualità dei materiali. In ultimo, importanti sono la stabilità (ad alte velocità soprattutto, impastatrici troppo leggere possono peccare di saldezza) e la praticità (si tenga presente che un contenitore in acciaio inox, rispetto alla plastica, rende più agevole la pulizia).

Cosa fa una planetaria?
L’impastatrice planetaria deve il suo nome al movimento che compie, simile a quello dei pianeti. Riesce a raggiungere ogni punto della ciotola e l’impasto sarà più omogeneo. Questo macchinario monta, amalgama e impasta, e lavora impasti salati e dolci.
Ci sono tre elementi principali: frusta, paletta e gancio. È davvero semplice da usare, mettendo gli ingredienti nella vasca che è di solito d’acciaio. Il composto viene amalgamato dapprima lentamente, poi si aumenta la velocità.

f.g.

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0310s.