Paccheri al formaggio e Gin Rickey

GIN RICKEY
Il cocktail si diffuse grazie a Joe Rickey, figura politica popolare nel Missouri e a Washington tra il 1870 e l’inizio del nuovo secolo.
In una calda giornata estiva, Rickey suggerì al barman dello Shoomake di creare un drink fresco, leggero, con soda, succo di lime e parecchio ghiaccio, in aggiunta al bourbon whisky che era solito gustare.
Fu però il passaggio al gin a renderlo popolare. Scott Fitzgerald era un altro devoto al Gin Rickey, di cui fa menzione anche nel suo libro icona, "Il Grande Gatsby".
2 oz di gin
3/4 oz Succo lime
Top Acqua tonica
Versare il succo di lime e il gin in un bicchiere highball riempito di ghiaccio; aggiungere l’acqua tonica e girare, quindi decorare con la fetta di lime.
Francesco Loconte
PACCHERI CON CREMA DI FORMAGGI E NOCI
Paccheri 120 gr (perché mi piace la ricetta e ne metto di più)
Formaggi vari 100 gr
Pepe bianco
Porro a sentimento
Noci 4 o cinque intere e chiuse
Un martello
Mi direte: cosa centra il porro? Si scrive c'entra perché il porro non va in mezzo ma entra nella ricetta per diritto al sapore. A me piace, e dato che la ricetta è la mia, io lo utilizzo perché cucino solo-per-me e la mia è una cucina-Egoistica.
Prendete il martello e le noci, e stando attenti a non darvelo sulle dita, rompete le noci. Non usate lo schiaccianoci perché sarebbe troppo facile aprire cosi le noci e non correreste il rischio di farvi male.
Prendetene il frutto e cestinate i gusci nel cestino dell'umido anche se sono secchi, perché troppo duri da mangiare e non legano bene con la ricetta.
Prepariamo il porro che va tagliato senza piangere, perché in cucina si piange solo sul latte versato, e passito e imbiondito con del burro fatto in casa estratto dalla panna fresca e continuiamo la cottura con un mezzo bicchiere di acqua che cuoce meglio il porro e lascia quella cremina profumata che ben si lega con il nostro mappazzone di formaggi. Alla fine “spalazzate” le finestre, ché l'odore persiste e lavate le tende.
Non sapete fare il burro a casa? Ve lo spiego, ma non ora, e con il burro che rimane fate la pasta al burro per chi si siede a tavola e non mangia i maccheroni ai formaggi.
Per la crema di formaggio abbiamo bisogno di formaggi a pasta molla e non a pasta filata altrimenti non sciolgono e fate la filata per le mozzarelle, e quindi possiamo utilizzare dello svizzero, del taleggio, della fontina e del gorgonzola o ciò che meglio vi aggrada oltre a della besciamella che avrete fatto con farina e latte e non comprata!! Se comprate la besciamella al supermercato vi vedo!!!
Scaldate la besciamella, tagliate i formaggi a dadi in modo da scioglierli più velocemente e tenete tutto al caldo aggiungete il porro e preparate il pepe allo starnuto. Spargete un mezzo cucchiaino da caffè di pepe macinato su in piattino dietro la pentola dei formaggi. Annusate il pepe. Starnutite e la quantità di pepe che cadrà nella pentola sarà quella giusta.
Appena la pasta sarà cotta, capovolgetela nella crema di formaggi, correggete la densità a sentimento con acqua di cottura, impiattate e spezzettate le noci che saranno adagiate sulla pasta. Non mangiate velocemente perché se cotto bene non si fa “una colla”.
Valentino De Troia
(Luceraweb – Riproduzione riservata)
Video allegati: