Polizza auto, costi e tendenze in Puglia
In base a quanto riportato dall’Osservatorio di Assicurazione.it, i costi di una polizza auto registrati in Puglia risultano maggiori rispetto alla media nazionale, per quanto il trend sembrerebbe in discesa.
Il valore medio di un premio assicurativo nel tacco d’Italia si attesta infatti sui 505,77 euro nel solo mese di agosto, rispetto ai 456,70 nazionali. Un dato che comunque risulta confortante se si pensa che solo sei mesi prima una polizza costava 531,32 euro, mentre un anno fa ben 575.23 euro.
In generale, quindi, le tendenze dei costi sembrano strizzare l’occhio agli automobilisti.
Un aspetto probabilmente legato anche alla buona condotta dei guidatori pugliesi, che al 70,52% ricadono nella prima delle classi di merito.
È cosa nota che uno stile di guida attento e prudente venga premiato dalle compagnie assicurative con importanti risparmi.
Da questo punto di vista non si tira indietro neanche Genertel, il servizio assicurativo online che riserva un trattamento speciale proprio ai guidatori più virtuosi, per la loro assicurazione auto.
Attraverso la garanzia Assistenza Telematica, migliore sarà la guida dell’automobilista e maggiore sarà il risparmio sulla polizza al momento del rinnovo.
Ma lo stile di guida non è l’unico elemento che consente di ottenere un risparmio, anche la scelta delle garanzie accessorie consente di abbassare notevolmente il valore del premio.
Aspetto non trascurato anche dai driver pugliesi.
Dall’indagine emerge infatti che l’assistenza atradale e la tutela in caso di infortuni al conducente sono quelle più scelte, rispettivamente con il 56,57% e il 20,9%.
Meno diffuse, invece, le tutele legali, con appena il 13,83% e furto e incendio con il 5,49%.
Fanalino di coda per polizza cristalli ed eventi naturali, con poco più dell’1%.
Tutte scelte opzionali che dipendono dalle offerte proposte dall’assicurazione scelta.
Genertel, al momento dell’elaborazione del preventivo, consente di selezionare un ampio numero di garanzie accessorie, per risparmiare sia sul rinnovo che in caso di eventi accidentali.
Tra queste meritano menzione la protezione dagli imprevisti o da atti vandalici, la tutela danni da veicoli non assicurati piuttosto che la Kasko o MiniKasko.
Ultimi aspetti da considerare per riportare un risparmio sul premio assicurativo, corrispondono con l’anzianità e il valore dell’auto.
Sotto questo punto di vista, i pugliesi si posizionano con una media di anzianità del veicolo di poco superiore agli 11 anni e un valore che oscilla tra 8.000 e gli 8.700 euro.
f.g.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)