Il comico Antonio Montuori tra cocktail e panino

Siamo tornati!
Queste sono le nostre proposte per il primo appuntamento della seconda stagione di “Dallo shaker alla padella”.
Per la prima ricetta drink ho pensato ad un cocktail che ci ricordi l’estate passata, come una brezza marina che accarezza leggermente il vostro palato.
Il drink che vi propongo è infatti il Sea Breeze (brezza marina), un cocktail semplice, long drink a base di vodka molto delicato e bevibile.
Il Sea Breeze si prepara direttamente nel bicchiere con vodka, succo di mirtillo rosso americano (cranberry) e succo di pompelmo.
Il Sea Breeze è un drink leggero e sbarazzino proprio la tipica bevuta da aperitivo pomeridiano, tutto questo grazie al suo moderato tenore alcolico.
Se volete potete preparare il Sea Breeze in una caraffa, adeguando di conseguenza il dosaggio degli ingredienti, e se possibile raffreddatelo con un pezzo unico di ghiaccio, in modo che gli ingredienti possano miscelarsi meglio.
Ingredienti e dosi:
Bicchiere
Highball
• 4 cl di vodka
• 12 cl di cranberry, mirtillo rosso americano
• 3 cl di succo fresco di pompelmo
Se preferite un drink leggermente più dolce o se i succhi che andrete a utilizzare non fossero sufficientemente dolci, aggiungete un filo di sciroppo di zucchero; vi consiglio sempre rapporto 1 a 1 tra zucchero e acqua.
Francesco Loconte
Panino con Hamburgher
Per tre persone - 1 hamburgher da 150 gr
- 300 gr di macinato di scottona
- 150 gr di macinato di maiale
- 1/2 cipolla piccola tritata
- Formaggio parmigiano o pecorino 100 gr
- Sale pepe #asentimento
- Pangrattato #asentimento
Per il panino potete recarvi al vostro panificio di fiducia.
Per il condimento
- Zucchina tagliata a spaghetti lunga macerata in lime aglio e mentuccia
- Friggitelli in olio evo
- Formaggio fresco spalmabile.
In una ciotola inseriamo la carne, il sale, il pepe e la cipolla tritata molto finemente da qualcuno che pianga al vostro posto ed un cucchiaio di pan grattato e iniziamo ad impastare il tutto con le mani o con un cucchiaio, ottenendo un impasto compatto.
Dividetelo in tre porzioni e compattate a mo' di pallina.
Lasciamo riposare per 10 minuti e scegliete il metodo di cottura: la versione classica è fatta con l'aiuto di una rovente piastra, ma possiamo cuocerlo in padella con una noce di burro ed un filo d'olio #asentimento perché diamo due tipi di grassi per la cottura.
Tagliamo la zucchina a spaghetti con l'ausilio dell'attrezzo magico e la mettiamo a macerare (con aglio opzionale), lime e una fogliolina di menta .
Nel frattempo tagliate i friggitelli a metà e toglietene i semini cuocendoli in una padella con un abbondante giro di olio e a fiamma alta, utilizzando un coperchio per evitare di schizzare dappertutto!
Prendete un panino di quelli “alti”, tagliatelo a metà facendo attenzione alla simmetria. Deve essere tagliato perfettamente a metà! E se il panino è del giorno prima, bastano 5 minuti di forno a 180 gradi non ventilato e potrete bruschettarlo e renderlo croccante e che faccia mille briciole!
Prepariamo il nostro panino: uno strato di spalmabile sul quale adagiamo i friggitelli superfritti, l’hamburgher che avrete finito di cuocere e che quindi metteremo caldo e le zucchine macerate... chiudete il panino, attendete 5 minuti e poi mordete... per chi volesse... peperoncino.
Valentino De Troia
Cin cin e buon appetito, ricordate di inviarci le vostre preparazioni alla pagina Facebook "Dallo shaker alla padella", perché le sorprese non tarderanno ad arrivare!
(Luceraweb – Riproduzione riservata)
Video allegati: