Orologi Garmin, le proposte più interessanti

Possedere uno smartwatch per qualcuno è solo una questione di moda; tuttavia in tanti casi si tratta a tutti gli effetti di un bisogno, non solo per fare sport ma anche per essere sempre connessi dal punto di vista professionale. Gli orologi running, in particolare, sono device perfetti per tutti coloro che amano cimentarsi nel jogging e nel footing; per certi aspetti sono degli oggetti di culto, la cui presenza al polso è diventata pressoché irrinunciabile. In effetti grazie a questi dispositivi si ha la possibilità di visualizzare con facilità e in maniera immediata l’insieme di informazioni di cui si può aver bisogno per allenarsi come si deve.
Quali modelli privilegiare
Ma quali sono i modelli su cui vale la pena di puntare? Garmin Forerunner 235, per esempio, è consigliato a coloro che sono alla ricerca di un orologio completo, e va incontro alle esigenze dei runner professionisti. Si tratta di un prodotto che ha un cardiofrequenzimetro abbinato al rilevamento cardio. È possibile non solo visualizzare la distanza e ovviamente registrarla, ma anche memorizzare il passo e il tempo tenuti mentre ci si allena. Un’altra opportunità interessante è quella di programmare gli allenamenti a intervalli, e inoltre è molto comodo poter scaricare gli allenamenti personalizzati.
Dove trovare orologi Garmin in vendita online
I migliori orologi Garmin si possono trovare in vendita online sul sito di Orofashion, che è uno store che propone gioielli, occhiali da sole e, appunto, orologi. Qui si può scoprire un ricco assortimento di articoli, ognuno dei quali è associato a una scheda tecnica che contiene tutti i dettagli e tutte le informazioni utili per conoscere da vicino le caratteristiche e le funzionalità di ogni prodotto presente in assortimento.
Correre con un Garmin al polso
Il Forerunner 645 music è un altro dei modelli il cui nome merita di essere segnalato in agenda. Si tratta di un device davvero completo che permette in qualunque momento di ascoltare la musica, che può essere scaricata in gran quantità approfittando dei 4 giga di memoria interna. Vale la pena di mettere in evidenza, per altro, che la maggior parte degli orologi da running al giorno d’oggi è realizzata in modo da garantire la piena compatibilità con le diverse applicazioni che consentono di tracciare le attività di fitness. Questo vuol dire poter salvare e tenere in memoria i dati delle attività effettuate, e magari condividerli con altre persone, come per esempio un amico o un allenatore da cui si è seguiti a distanza. Garmin connect mobile, invece, è l’app per smartphone che consente di monitorare i progressi effettuati attraverso la programmazione degli allenamenti e l’analisi delle performance. Da non dimenticare la possibilità di condividere tutto sulle pagine social.
Il Garmin Forerunner 35
Proseguendo nella rassegna di orologi sportivi Garmin, una menzione è doverosa anche per il Forerunner 35, che è consigliato per coloro che sono alle prime armi e si stanno avvicinando per la prima volta al mondo del running. Si tratta di un prodotto molto più evoluto dei modelli tradizionali: la dotazione di funzioni comprende, oltre alla ricezione del Gps che permette di tracciare gli allenamenti outdoor, il rilevamento della frequenza cardiaca. È possibile registrare la durata e il tempo dell’allenamento, come pure la distanza. Ogni volta che si arriva a un chilometro viene emesso un segnale acustico.
Guida alla scelta
Come si può intuire, è davvero ricco il catalogo di proposte tra cui è possibile scegliere. I modelli pensati per i ciclisti e per i runner professionisti, per esempio, permettono di eseguire pagamenti contactless e di ascoltare la musica, e in più hanno integrati il cardiofrequenzimetro e il Gps integrato. Altri modelli sono più indicati per il tempo libero, oltre che per andare in piscina o in palestra: non mancano, infatti, proposte che riescono a resistere all’acqua fino a 50 metri di profondità e a 5 Atm. Si tratta di dispositivi che si rivelano molto utili, fra l’altro, per gli sportivi che si cimentano nel triathlon.
c.g.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)