Sette idee per abbellire l’esterno della casa

L’esterno della casa va curato così come l’interno. Gli spazi outdoor che circondano un’abitazione sono il biglietto da visita della dimora stessa: il primo elemento su cui si sofferma lo sguardo degli ospiti, che già anticipa la “personalità” e l’eleganza dell’ambiente!
Per questo è opportuno decorare gli esterni con una serie di complementi e accessori, tra cui le piante, gli articoli per l’illuminazione e i numeri civici di design. Questi ultimi, ad esempio, sono acquistabili presso Il Negozio delle Insegne, che fornisce prodotti artigianali made in Italy e di grande impatto.
I numeri civici
Si inizia proprio con i numeri civici e le targhe per adornare il muro esterno di un edificio. Consultando il catalogo de Il Negozio delle Insegne, ci sono tante soluzioni per personalizzare una casa: una plancia traforata o un insieme di lettere sagomate, oppure magari una cassetta per la posta con su riportati il numero civico e il cognome della famiglia.
E che dire delle pietre acriliche, scenografiche e resistenti, e delle lamiere smaltate, dall’impareggiabile gusto vintage? Ce n’è per tutte le esigenze. Con un oggetto di questo tipo, ogni parete esterna diventa unica e originale.
Le piante
Le piante sono un must per arricchire l’aspetto dei contesti outdoor. La scelta dipende dalla parte dello spazio da valorizzare: per una villa sono ideali gli alberi e i cespugli profumati, mentre per un singolo muro sono perfetti i giardini verticali e le specie rampicanti. Ce ne sono alcune eccellenti per il pergolato, come la clematide, il gelsomino, la buganvillea e il caprifoglio.
I ciottoli
I ciottoli non sono semplici pietre, ma all’occorrenza si trasformano in straordinari dettagli ornamentali.
Infatti possono essere usati per la creazione di aiuole, a mo’ di cornice per le aree del terreno in cui si sviluppano le piante. Sono ottimi per la realizzazione di un angolo zen, o anche di un sentiero negli ambienti più ampi. Non bisogna sottovalutare il potenziale estetico dei ciottoli: ce ne sono di varie sfumature, dal grigio al beige fino al rosato, e di levigati o più ruvidi.
L’illuminazione
Gli strumenti per l’illuminazione degli esterni sono utili, certo, perché permettono di allestire uno spazio accogliente e sicuro; al tempo stesso, sono consigliati per abbellire l’esterno della casa.
Si possono considerare le lanterne di stampo retrò, in ferro battuto e vetro, o le plafoniere dal design moderno. Ci sono persino tubi luminosi, da installare contro il muro, e pregevoli lampadari outdoor. Senza dimenticare che alcune lampade, come quelle a LED, consentono di modificare l’intensità e la temperatura di colore per ottenere una luce più chiara, più naturale, più calda e d’atmosfera ecc.
I quadretti
Sul mercato ci sono quadretti per esterni che si possono adoperare per personalizzare la propria dimora. Molti ne inchiodano un paio accanto al numero civico, per un risultato ancora più inconfondibile. Questi quadretti possono raffigurare qualsiasi cosa: immagini ispirate al mondo della natura, degli animali, dei paesaggi urbanistici e chi più ne ha più ne metta.
Le fontane
Le fontane accentuano tantissimo il fascino di un ambiente. Il loro getto d’acqua arricchisce lo spazio a livello visivo e sonoro. Esistono fontane di ogni dimensione, ragion per cui questi complementi si adattano anche agli esterni più piccoli.
L’arredamento
Infine, bisogna riflettere sull’arredamento vero e proprio per i contesti esterni. Cioè tavoli, sedie, poltroncine e così via. Ogni elemento va selezionato con la massima attenzione, per creare uno spazio elegante in tutto e per tutto: uno spazio che chiunque potrà individuare facilmente, grazie alla presenza di un bel numero civico di design!
c.g.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)