Sassicaia 2018, un vino da investimento

Da qualche anno a questa parte, i Super Tuscans hanno conquistato un ruolo di primo piano a livello mondiale sulla scena enologica. Uno dei protagonisti da questo punto di vista è stato il Sassicaia. In particolare, il Sassicaia del 2018 rappresenta un vino da investimento su cui puntare, e non solo perché celebra il 50esimo compleanno di Bolgheri Sassicaia. Correva l’anno 1968, infatti, quando si verificò la prima uscita commerciale di questo vino. Il produttore Tenuta San Guido ha proposto un’edizione speciale, e così chi desidera investire sul Sassicaia trova pane per i propri denti.
Investire sul vino: qualche esempio
L’interesse nei confronti delle edizioni speciali dei vini, come quelle realizzate in occasione di un anniversario, è sempre molto elevato; questo tra l’altro contribuisce a innescare un effetto positivo rispetto al trend dei prezzi. Si può citare in tal senso l’annata del 2015 di Chateau Margaux, che è stata prevista all’interno di una bottiglia nera speciale, dotata di stampe in oro per ricordare Paul Pontallier, che per quasi 30 anni è stato amministratore delegato del castello, a partire dal 1990 fino al 2016, anno della sua morte. Per le annate tra il 2010 e il 2019 il prezzo medio si aggira attorno ai 380 euro, mentre si spendono oltre 500 euro in più per il 2015, che ha toccato quota 898 euro: in pratica, quasi il 140% in più in confronto alle altre annate dello stesso decennio.
Chateau Margaux: un esempio di successo
Bisogna considerare che si tratta di prezzi medi, ma in ogni caso le cifre sono utili per comprendere le caratteristiche e le origini del fenomeno. Per esempio, lo Chateau Margaux del 2015 ha ottenuto 99 punti, e lo stesso è avvenuto per quello del 2016. Le annate tra il 2010 e il 2019, invece, nel complesso hanno conseguito una media di 96.6 punti; il dato è abbassato soprattutto dal 2011, con 93 punti, e ancora più dal 2013, con 91 punti.
Acquistare online
Il Sassicaia del 2018 è uno dei tanti vini da investimento che si possono comprare online, per esempio sul sito di Enoteca Properzio: un vero punto di riferimento per tutti gli appassionati del settore. Si tratta, infatti, di una cantina unica, con ben 230 recensioni pubblicate su Trustpilot che testimoniano la sua affidabilità e la qualità della sua proposta. In effetti sono oltre 11 mila le bottiglie a disposizione dei clienti, e fra queste oltre un migliaio sono davvero rare: insomma, prodotti per veri intenditori, o magari per investitori. Per saperne di più si può contattare il servizio clienti, che è attivo dalle 9 alle 19 dal lunedì al venerdì. Vale la pena di sapere, infine, che chi fa acquisti sul sito di Enoteca Properzio non deve pagare le spese di spedizione se l’importo complessivo dell’ordine è superiore a 99 euro.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)