13/05/2022 11:39:36

Benefici e vantaggi delle piscine per cani

Il nuoto è un’attività che fa bene proprio a tutti: grandi, piccoli… e animali. Sì, perché anche gli amici a quattro zampe amano l’acqua e possono trarre moltissimi benefici di carattere psicofisico dalla pratica del nuoto. Oltre a essere un’attività divertente che cane e padrone possono svolgere insieme, il nuoto può anche avere una finalità terapeutica. In Italia sono attive diverse piscine per cani che offrono proprio la possibilità di effettuare dei particolari allenamenti per la preparazione atletica del cane, oppure curarne alcuni problemi fisici. E’ un mondo di cui si parla ancora troppo poco.

I benefici del nuoto per i cani
È il momento di aprire gli orizzonti e sperimentare qualcosa di nuovo oltre alla classica passeggiata al parco. Prima di approfondire il funzionamento delle piscine per cani, bisogna analizzarne i benefici del nuoto, oltre al divertimento stimolato da questa attività.

Muscoli e articolazioni
Quando nuota, il cane esercita l’elasticità e la forza muscolare in una misura di gran lunga maggiore rispetto a quanto avviene nell’esercizio a terra. Dato che il corpo è in sospensione, non è interessato da carichi e attriti sulle articolazioni o sulla colonna vertebrale. Questo significa che, rispetto alla tradizionale passeggiata, con il nuoto ci saranno maggiori benefici per le articolazioni: questo rende il nuoto una pratica molto consigliata nel caso di cani anziani, che hanno bisogno di migliorare la forza muscolare senza gravare sulle articolazioni già parzialmente compromesse.

Peso e massa grassa
Perdere peso è difficile per tutti, e per i cani lo è forse ancora di più. Cosa c’è di meglio di aiutarlo in questa impresa proponendogli un’attività che, oltre a bruciare calorie, lo diverte? Per perdere qualche kg di troppo non esiste una soluzione migliore: il cane faticherà di più rispetto a una corsa o a una camminata, perché l’acqua oppone chiaramente una maggiore resistenza, essendo più densa dell’aria. Il nuoto aiuta dunque a smaltire il tessuto adiposo, trasformando l’energia presente in quantità eccessive in massa muscolare. L’attività fisica si svolge senza alcun impatto sulle articolazioni, non ci sono quindi particolari pericoli di infortunio e in più il cane si divertirà tantissimo.

Comportamento
Molto spesso il nuoto può essere un prezioso alleato di quei cani, soprattutto cuccioli, che hanno subito un trauma e hanno bisogno di svolgere un percorso educativo e/o rieducativo per combattere diffidenza e paura. Il nuoto aiuta l’animale a rilassarsi e a migliorare la fiducia nei confronti degli altri: non avendo il peso appoggiato a terra, è infatti portato ad affidarsi alla figura che lo accompagna mentre muove i primi passi in acqua.

Piscine per cani: attività
Le aziende che si occupano di progettazione di piscine per cani possono realizzare strutture deputate alla preparazione atletica del cane, alla riabilitazione o a percorsi benessere. In generale, tanti centri si stanno attrezzando con strutture ad hoc per consentire a cani e padroni di svolgere attività in acqua, con spazi appositi destinati al lavaggio e all’asciugatura del cane. Ci sono alcuni trattamenti e attività ormai molto diffusi in diverse piscine e centri benessere dedicati ai cani.

Idroterapia e riabilitazione
Il nuoto può essere inserito in veri e propri percorsi di riabilitazione e fisioterapia per cani che devono risolvere qualche disturbo fisico. Per esempio, alcuni veterinari specializzati si occupano seguire i cani in terapie che prevedono tapis roulant immersi nell’acqua, con i quali è possibile variare i carichi articolari aumentando o abbassando il livello dell’acqua a seconda delle esigenze.
I programmi di idroterapia veterinaria permettono di recuperare e/o migliorare la mobilità articolare, l’equilibrio e il tono muscolare. La diminuzione della forza di gravità rende infatti i movimenti molto più naturali, perché aiuta a mantenere una tensione muscolare uniforme durante tutto l’esercizio.

Trattamenti benessere
Molte piscine per cani si occupano di regalare autentiche esperienze di benessere mediante percorsi ad hoc. Alcune attività tipiche delle spa possono essere replicate anche nelle strutture per cani, come ad esempio:
- percorso kneipp, che unisce il massaggio dell’acqua a quello dei ciottoli e dà effetti rinvigorenti immediati, agendo sui capillari e stimolando la circolazione sanguigna.
- vasca idromassaggio, che favorisce l’ossigenazione dei tessuti del cane, riduce i vari dolori all’esoscheletro (soprattutto nei cani adulti) e in generale regala una piacevole sensazione di benessere totale.

Controindicazioni delle terapie in acqua
Ci sono alcuni casi in cui il nuoto e le terapie in acqua possono essere sconsigliati. Si tratta di quelli che presentano alcune ferite non ancora cicatrizzate oppure problemi cardiaci e respiratori gravi. L’attività è da evitare anche qualora il cane sia stato recentemente sottoposto a chirurgie articolari, abbia patologie ortopediche o predisposizioni alle ernie del disco. In ogni caso, prima di iniziare qualsiasi percorso atletico e/o riabilitativo, è bene richiedere il parere di un medico veterinario fisiatra.

f.g.

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0156s.