11/07/2022 09:15:03

Pasta che bontà: 5 ricette d’estate

In estate si sa, fa caldo. Si mangia anche di meno e si beve di più. Ma non si può certamente rinunciare all’apporto nutritivo della pasta. Che, in Italia, è una istituzione, da nord a sud. E, spesso, sono il simbolo di un territorio, come ad esempio la pasta di Gragnano, in provincia di Napoli, famosa in tutto il mondo per la sua pasta, realizzata con ingredienti genuini, che danno vita anche ad un festival che si svolge nella città campana.
Ecco 5 ricette estive a base di pasta, assolutamente irrinunciabili e da realizzare nel periodo estivo. 

Spaghetti tonno e limone
Un piatto semplice ed economico. Mentre l’acqua bolle, è necessario mettere in una padella lo spicchio d’aglio per dare quel sapore in più. Una volta, poi, ‘lavorato’ il tonno e tagliati i peperoncini – eliminando i semi -, è importante, scartando la buccia, dividere il limone in strisce molto sottili. Per un solo minuto, non di più, mettere tutti gli ingredienti a bollire a fuoco lento e, poi, spento il fuoco, aggiungere il limone. A quel punto, si possono scolare gli spaghetti e unire il tutto.

Penne al baffo con tonno
La seconda ricetta riguarda le penne al baffo con tonno. Si parte dalla cipolla, che deve essere affettata e poi inserita in una padella condita con un po’ di olio evo. A questo punto, per circa 5 minuti far cuocere la polpa di pomodoro e, se si vuole, mettere un po’ di sale. Inserire del tonno e far cuocere per 100 secondi, poi unire il tutto con la panna e togliere tutto dal fuoco. Dopo aver fatto scolare la pasta, inserirla nel sugo che è stato preparato e poi far cuocere nuovamente per un paio di minuti.
Un tocco in più? Aggiungere alla fine del basilico.

Pasta con ricotta e pomodoro
La pasta con ricotta e pomodoro è un grande classico. Dopo aver tagliato i pomodori, metterli in padella. A fare loro compagnia dovranno esserci l’olio, i capperi dissalati, le foglie di salvia e uno spicchio d’aglio. La cottura, a fuoco lento, dovrà durare un quarto d’ora. Il sale è facoltativo ma un pizzico ce lo si può mettere tranquillamente. In questi 15 minuti, per guadagnare tempo, si può far bollire l’acqua per mettere a cuocere la pasta. E, inoltre, lavorare con la ricotta mescolandola al peperoncino. Quando la pasta sarà pronta, dopo averla scolata, si può mescolare con la ricotta e dopo unire il tutto anche con il sugo che si è preparato prima.

Spaghetti alle cozze e vongole
Alzi la mano chi non ha mai mangiato spaghetti con cozze e vongole. Un piatto molto semplice che richiede, però, molta igiene considerando che le cozze e le vongole vanno lavate per bene. Inoltre, devono essere cotte nella padella con aglio e olio. Dopo che si sono staccate, vanno rimescolate con gli spaghetti che, nel frattempo, sono stati messi a cuocere. È un piatto che viene preparato molto spesso da chi è agli inizi nell’ambito culinario. Sembra complicato ma è davvero molto semplice. In estate spaghetti con cozze e vongole vanno davvero per la maggiore in tutte le trattorie, ma anche a casa, quando si vuole preparare qualcosa di buono ma, al tempo stesso, di semplice preparazione.

Doppiette di melanzane alla messinese
Ovviamente, come si può intuire dal nome, deriva dalla città siciliana di Messina. Per prepararli c’è bisogno di procurarsi degli spaghetti, che devono essere conditi con sugo di pomodoro e del parmigiano.
Agli spaghetti deve essere fatto un nido ‘chiuso’ da due melanzane (per questo si dice ‘doppietta’), proprio come se fosse un panino. Fatto ciò, deve essere rimesso tutto nel forno aggiungendo un po’ di ricotta salata grattugiata. La ‘bellezza’ di questo piatto è che può essere gustato come pranzo domenicale oppure, in misura più piccola, come cibo da strada o buffet.
Una delle tante prelibatezza che la Sicilia ha sfornato nel corso degli anni.

Red. 

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0156s.