29/08/2022 08:10:02

Pavimenti per garage, le opzioni migliori

Per scegliere delle piastrelle che dovranno sostenere il passaggio di un’automobile si devono valutare dei criteri che garantiscano resistenza e durevolezza alla pavimentazione. Anche il fattore antiscivolo è da tenere in considerazione. Il pavimento dei garage, infatti, deve assicurare una certa presa per evitare scivolamenti anche quando le ruote della macchina potrebbero bagnarlo. Non bisogna pensare però che tutte queste caratteristiche non siano coniugabili con la resa estetica. Molte aziende hanno colto in pieno le necessità di chi è in cerca di un pavimento affidabile per esterni e box auto che sia però allo stesso tempo bello esteticamente. Ecco quindi cosa deve avere un pavimento per essere considerato idoneo per un garage e la zona circostante.

Quali caratteristiche deve avere un pavimento per garage ed esterni?
I garage sono preceduti da un vialetto o da una discesa che portano all’ingresso del parcheggio. Generalmente quella zona viene rivestita semplicemente con del cemento ma in realtà non è l’unica soluzione disponibile. Si possono tenere in considerazione durante la scelta del pavimento per garage ed esterni:

- Antiscivolo: per essere sicure, le piastrelle che saranno installate nel box auto e nella zona esterna circostante devono avere un grado di aderenza da R10 in su. R è l’unità di misura che esprime la forza antiscivolo di una piastrella. Altro parametro presente per misurare questa proprietà è il coefficiente di attrito. Una mattonella infatti per essere considerata antiscivolo deve presentare un coefficiente maggiore a 40.

- Spessore: per tenere al meglio il peso di un’automobile, il pavimento della zona garage deve essere spesso almeno 1 centimetro. Questo è uno dei fattori fondamentali che lo renderanno durevole e performante anche sotto il peso del veicolo parcheggiato.

- Materiale: il materiale della pavimentazione deve essere resistente, anti scheggiamento e adatto al calpestio frequente. Il gres porcellanato ad esempio è un materiale che si presta molto ad essere installato all’esterno e nei garage perché reagisce bene agli urti e al peso delle automobili senza che la piastrella si rompa.

- Caratteristiche aggiuntive: alcune piastrelle create per l’esterno e la zona garage hanno anche delle lavorazioni che le rendono resistenti agli acidi e al ghiaccio

Tuttavia, anche l’occhio vuole la sua parte. Le mattonelle per esterni e box auto infatti non sono solo funzionali ma sono disponibili in molti colori e finiture che riescono ad adattarsi a tutti gli stili architettonici. Ci sono diversi spunti per scegliere lo stile del pavimento del garage e della zona che lo circonda.

Pavimento per box auto e vialetti: alcuni consigli sugli stili disponibili
Le più importanti aziende di produzione di gres porcellanato hanno proposto per l’esterno una scelta quasi altrettanto vasta quanto quella delle mattonelle per interni. È il caso di Savoia che ha creato Linea Venti, una serie di proposte di piastrelle pensate proprio per le zone esterne e i garage. Le finiture sono diverse e richiamano tutte il mondo naturale. Sono disponibili infatti piastrelle effetto legno, effetto pietra oppure che simulano alcuni tipi di pietre particolari come il porfido o la lessinia. Possono simulare interamente la pietra oppure presentare una lavorazione simil mosaico ma dalle tessere grandi per ricreare un vero e proprio effetto di pietre del mondo naturale unite tra di loro. 
Un altro grande classico tra gli stili di pavimenti per esterni e garage è il cotto. Sono molte le aziende che propongono la versione moderna della classica piastrella in cotto, ovvero la mattonella effetto cotto in gres porcellanato. Un esempio sono le piastrelle in gres porcellanato prodotte da Marazzi che uniscono la resistenza del gres porcellanato al gusto rustico del cotto. Uno dei problemi principali dei pavimenti in cotto è infatti quello di essere molto delicati. Anche durante la pulizia bisogna fare attenzione a quali prodotti si utilizzano altrimenti il pavimento in cotto potrebbe rimanere macchiato. In più, la resistenza agli urti non è garantita per questo tipo di pavimentazione. Utilizzare quindi un gres porcellanato effetto cotto risolve ogni tipo di inconveniente del pavimento fatto del classico cotto. In più le lavorazioni in gres permettono di rendere la pavimentazione anche antiscivolo e di resistere ad alcuni agenti che potrebbero rovinarne l’estetica come saponi, acidi oppure muffe. Per quanto riguarda i colori invece, nel caso del cotto, le tonalità sono quelle della terra che possono andare dal marrone scuro freddo fino al marrone rossiccio, colore tipico del cotto classico.

Red. 
 

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0156s.