10/03/2023 09:11:33

Il presepe ‘pasquale’ al Carmine

Il presepe a Natale è praticamente una caratteristica presente in tutte le chiese (e le case) della cristianità. Molto meno frequentemente si vedono gli stessi allestimenti nel periodo pasquale, che pure esistono e in alcuni centri anche dei Monti dauni rappresentano una tradizione consolidata.
A Lucera la novità arriva dalla chiesa del Carmine dove la comunità parrocchiale ha voluto offrire ai fedeli un racconto scenico di tutti i momenti più importanti della Passione e Morte di Gesù, di fatto proponendo i passaggi delle giornate di Giovedì e Venerdì Santo.
Secondo quanto riferito dai promotori, il presepe rimarrà esposto per tutto il periodo quaresimale, e non è escluso che verrà mantenuto anche nelle settimane successive alla Resurrezione che quest'anno ricade il 9 aprile.

“I misteri della vita di Gesù sono due, la nascita e la morte - ha commentato il parroco, don Vincenzo Onorato – e se nel primo caso le rappresentazioni abbondano, nel secondo decisamente no. E quindi abbiamo voluto presentare ai fedeli quest’anno, per me una novità assoluta, i suoi ultimi momenti terreni, sempre con lo scopo di aiutare grandi e piccoli alla riflessione, alla penitenza, al digiuno e alla preghiera, le azioni che vengono chieste maggiormente durante la Quaresima, assieme a qualche opera di misericordia. Non nascondo le difficoltà che abbiamo avuto anche a reperire le statuine di personaggi che non sono certamente usuali (tipo Ponzio Pilato, ndr), comunque all’interno di tutte le scene della Gerusalemme dell’epoca, con luci diverse tra loro: l’ultima cena, l’orto degli ulivi, la condanna, la flagellazione, il percorso sul Calvario, l’incontro con la Veronica, la crocifissione e il sepolcro dal quale si intravede, dietro una ruota leggermente spostata, il corpo morto in attesa della Resurrezione. Naturalmente alla notte di Pasqua inseriremo Gesù Risorto”. 

r.z.

  • 1/3
  • 2/3
  • 3/3

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Video allegati:



Condividi con:

0,0313s.