Il colera e Lucera (e dintorni) nel 1837

“Il colera a Lucera, Capitanata e Regno di Napoli” è il titolo del libro di Franco Romice, edito da Delta 3, che verrà presentato domenica 19 marzo alle 18.30 al Circolo Unione di Lucera.
L’iniziativa è del locale Archeoclub che promuove un volume frutto di una puntigliosa e accurata ricerca sul morbo che infestò tutto il Mezzogiorno d’Italia e che portò via tantissime vite nella prima metà dell’Ottocento. L’autore, con una spiccata predilezione alla Capitanata e a Lucera, ripercorre attraverso l’analisi delle carte di archivio le vicende dell’ondata del 1837, riportando inoltre una preziosa serie di dati chiarificatori sulla portata di questo male che afflisse e segnò indelebilmente le genti del Regno di Napoli.
La ricostruzione è quasi da cronaca quotidiana e restituisce al lettore i fatti avvenuti in tutta la loro terribile crudezza, fornendo il proprio contributo a delle vicende storiche di cui finora si erano occupati in pochi.
Dialogherà con l’autore Francesco Barbaro, Presidente del Comitato Provinciale di Foggia per l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano mentre farà da moderatore alla serata Alessandro De Troia, vice presidente dell’Archeoclub di Lucera.
Romice da sempre si occupa di ricerche di storia locale, ma anche lingua e religione. Ha collaborato con Dionisio Morlacco nella stesura del “Dizionario del dialetto di Lucera”, e tra i suoi saggi si ricordano “Il bandito Sciarra, il vescovo Bozzuti, una cruenta rappresaglia nella Lucera del XVI secolo” nella raccolta “Benignitas et Humanitas. Studi in onore di Mons. Francesco Zerrillo Vescovo di Lucera-Troia” e “Alessandro Di Troia: ricerche genealogiche” in “Sulla via della santità: scritti e memorie per don Alessandro Di Troia (1801-1834)”.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)