Il bilancio delle Feste patronali 2022

A cinque mesi esatti dall’inizio delle Feste patronali 2023, nella giornata di ieri il Comitato che si occupa delle celebrazioni in onore di Santa Maria Assunta di Lucera ha diffuso il resoconto economico delle attività svolte l’anno scorso.
Il bilancio parla di un budget di poco superiore ai 90 mila euro, generati da un contributo del Comune di 30 mila e da sponsorizzazioni di aziende per altri circa 20 mila. Dalle donazioni di imprese e cittadini e associazioni ne sono arrivati infine 40 mila, suddivisi tra offerte in contanti, bonifici bancari, versamenti sul conto corrente postale e anche alcuni sulla piattaforma di crowdfunfind Gofundme.
Come ormai tradizione introdotta dal vescovo Giuseppe Giuliano, il 10% della raccolta dei privati (e non del totale) è stato destinato a opere di carità, e quindi 4 mila euro sono andati per il sostegno di un progetto del servizio “Don Bosco Learning center” che opera per l’istruzione e l’educazione dei bambini e ragazzi rifugiati e migranti alla periferia di Istanbul. La somma è servita per acquistare 30 banchi, 30 sedie e un video proiettore.
“In tal modo la devozione per la nostra Santa Maria Patrona arriva al cuore dei più piccoli – hanno fatto sapere dal Comitato presieduto da Candida Forte - contribuendo a costruire il loro futuro attraverso lo studio e l’istruzione”.
Le attività 2023 ripartiranno da un fondo cassa residuo di 731,29 euro, depositata su un conto corrente della banca Sanpaolo di Foggia.
r.z.
Il dettaglio delle spese sostenute nel 2022
Allestimento trono in cattedrale – 2.500 euro
Grafica e tipografia – 1.916 euro
Luminarie – 18.640 euro
Spettacoli, bande musicali e Siae – 53.879 euro
Fuochi Pirotecnici – 7.850 euro
Adempimenti per la sicurezza – 1.432 euro
Affissione manifesti – 52 euro
Spese postali – 164 euro
Spese conto corrente – 70 euro
Opere di carità – 4.000
Altre spese – 200 euro
(Luceraweb – Riproduzione riservata)