19/09/2023 16:06:31

Indagini più precise sugli incidenti stradali

La Prefettura di Foggia ha sottoscritto un protocollo d’intesa, assieme a procura della Repubblica, Policlinico Riuniti, Casa Sollievo della Sofferenza, Asl, forze di polizia e i Comuni di Foggia, Cerignola, Lucera, Manfredonia e San Severo, con il quale sono state definite le diverse fasi e le procedure operative finalizzate agli accertamenti sanitari relativi ai casi di omicidio stradale e lesioni personali stradali.
Il documento ha origine dagli organismi sanitari, sulla base delle specifiche esigenze evidenziate da operatori dell’ordine pubblico e della magistratura, con l’obiettivo di favorire gli accertamenti tecnici volti a stabilire con certezza e tempestività gli stati di alterazione dovuti all’assunzione di bevande alcoliche e/o sostanze stupefacenti, al fine di individuare le responsabilità nelle ipotesi delle gravi condotte delittuose di omicidio stradale e lesioni stradali.
Nello specifico, vengono disciplinate le diverse fasi in cui si sviluppano le indagini cliniche e le procedure operative che ne certificano gli esiti, a garanzia dell’integrità e della tracciabilità dei campioni esaminati. 
A tal fine, il Policlinico ha promesso di attivare i laboratori ospedalieri per le analisi specifiche a partire da gennaio 2024, assicurando, comunque, già nei prossimi mesi l’operatività del sistema in via transitoria.

“Si tratta di un modello operativo che mira a potenziare l’azione di supporto del sistema sanitario territoriale all’attività delle forze di polizia e dell’autorità giudiziaria – ha spiegato il prefetto, Maurizio Valiante - nel contrasto e nella repressione del fenomeno degli incidenti stradali causati dall’assunzione di alcool e stupefacenti, che continua a destare particolare allarme sociale, e sul quale resta alta l’attenzione e fermo l’impegno da parte delle istituzioni. E’ l’avvio di un percorso sinergico in un ambito che desta sempre più preoccupazione e allarme sociale quale quello della sicurezza stradale, nella condivisa consapevolezza che, proprio in tale ambito, condizione indispensabile per poter perseguire azioni mirate di prevenzione è l’integrazione delle istituzioni per un intervento interdisciplinare”.   

Red. 

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0320s.