18/09/2023 20:09:51

A scuola di inclusione, su sfondo storico

Due manufatti composti da tante mattonelle, ciascuna con un disegno differente, fissate su un supporto ligneo, arricchiscono le pareti della scuola media Dante di Lucera. Si tratta dei lavori realizzati dagli alunni delle prime classi (sezioni A B C G H) dello scorso anno scolastico, assieme all’Associazione “I Diversabili” nell’ambito del progetto “Alla Corte di Federico II”, finanziato dall’avviso “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie”.

Le opere sono state inaugurate sabato scorso, terminale di una iniziativa partita a giugno 2022, con laboratori artistici, manuali e di ricerca che ruotano intorno alla figura di Federico II. Nello specifico, gli alunni hanno partecipato ai laboratori di ceramica con il maestro Lucio Gianfrancesco, di pittura con Cleonice Di Muro e di difesa personale con Annita Scioscia, con l’obiettivo di favorire l’interazione, l’integrazione, la ricerca delle propria identità storica e l’inclusione sociale.
Per l’occasione, membri dell’Associazione Gens Capitanatae ha guidato gli alunni in un viaggio alla scoperta della Lucera Saracena e della figura di Federico II, grazie a una piccola rievocazione storica

Il progetto “Alla Corte di Federico II” ha visto la creazione di una rete di partner e l’attivazione di sette percorsi laboratoriali (pittura, ceramica, difesa personale, cioccolateria, cucina, musica e teatro sociale) che hanno permesso ai ragazzi non solo di sviluppare e rafforzare competenze, ma anche di interagire con altri coetanei. Tutti i laboratori, infatti, hanno previsto la partecipazione dei diversabili con gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, e i giovani della Cooperativa Paidos.

Red. 

  • 1/4
  • 2/4
  • 3/4
  • 4/4

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0161s.