26/09/2023 07:51:01

Lucera Capitale, il dossier è pronto

Il dossier per la candidatura di Lucera a Capitale Italiana della Cultura è stato messo a punto, e sarà inviato a Roma, al ministero, nel corso di un evento pubblico che si terrà nella mattinata di mercoledì 27 settembre in Piazza Duomo, con la partecipazione di alcune scolaresche della città.
Il documento di 60 pagine è stato intitolato “Lucera 2026, Crocevia di Popoli e Culture” ed è stato anticipato sabato scorso in un incontro al Teatro Garibaldi in cui si sono ritrovati gli organizzatori dell’iniziativa, assieme a membri del Comitato Tecnico Scientifico e del Comitato dei Promotori.

Intanto, è stato presentato anche il logo della candidatura, realizzato dall’Agenzia Scopro di Monte Sant’Angelo, a sua volta incaricata dalla Fondazione Links di Torino che aveva ricevuto mandato dall’Amministrazione Pitta. Partendo dalla lettera L, iniziale della citta? di Lucera, è stato creato un monogramma composto ruotando in maniera oraria e antioraria la stessa lettera. “Il risultato è un crocevia grafico che indica l’incontro di linee che simboleggiano strade, culture, popoli – si legge nella spiegazione – e la lettura del logo è un chiaro riferimento atemporale. Lucera è il crocevia di popoli e culture passate ma anche un propulsore ed un crocevia di popoli e culture del futuro. Il monogramma ottenuto da questa rotazione, oltre a simboleggiare il crocevia, ricorda una scintilla, una stella, l’inizio di qualcosa di luminoso e proiettato nel futuro”.

Entro il prossimo 15 dicembre, la commissione di sette esperti nominati dal ministero della Cultura definirà la short list delle 10 città finaliste, e la procedura di valutazione (che prevede l’audizione pubblica dei progetti finalisti entro il 14 marzo 2024) si concluderà alla fine dello stesso mese con la proclamazione della Capitale italiana della cultura 2026 e la conseguente assegnazione di un milione di euro. 
In caso di arrivo solo in finale, Lucera diventerà automaticamente Capitale pugliese della Cultura 2025, con una dotazione finanziaria di 300 mila euro assicurati dalla Regione. 

r.z.

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0313s.