28/09/2023 07:38:49

Lucera Capitale, (quasi) tutti i nomi e cognomi

Dopo l'invio del dossier al ministero, si vanno definendo con chiarezza tutte le composizioni dei vari organismi che sono al servizio della candidatura di Lucera a Capitale Italiana della Cultura. 
Il primo era stato lo staff dell’Agenzia Scopro, incaricata dalla Fondazione Links di Torino che aveva ricevuto mandato dall’Amministrazione comunale. L’azienda di Monte Sant’Angelo sta curando tutta la fase della partecipazione, progettazione e comunicazione. Con il coordinamento di Rossella Ciuffreda, stanno operando Luigi Raffaele Ciuffreda (direttore creativo e designer), Gianni di Bari (organizzazione e segreteria), Stefania Marrone (copywriter), Danila Paradiso (ufficio stampa), Esther Favilla (fotografa) e Jonathan Leone (social media).

Subito dopo è arrivata la Cabina di Regia istituzionale, affidata alla conduzione di Giancarlo Flaminio, responsabile dei Servizi Turismo, Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Lucera, e presieduta dal sindaco Giuseppe Pitta. Ne fanno parte anche esponenti della Regione Puglia, come Michele Emiliano, presidente della Giunta; Gianfranco Lopane, assessore al Turismo; Grazia Di Bari, consigliera delegata per le Politiche culturali, Patrimonio materiale e immateriale e Valorizzazione dei borghi; Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e cultura. Tornando in Capitanata, figurano Giuseppe Nobiletti, Presidente della Provincia di Foggia e Stefania Russo, Sindaco di Bovino, mentre a livello locale ci sono Antonio Dell’Aquila, Presidente della commissione Cultura e Pietro Di Carlo, Presidente del Consiglio. 

La scorsa settimana, invece, è stata ufficializzata la composizione del cosiddetto Comitato Tecnico Scientifico, per il quale è stato designato come portavoce il regista Luciano Toriello. L’organismo ha compiti di consulenza e promozione della candidatura, di sostenere la Cabina di regia e il Comitato dei Promotori per l'organizzazione del progetto e per la redazione del dossier. Ma nel decreto di nomina, firmato da Pitta e Flaminio, c’è anche il compito di redigere proposte, idee e progetti sul progetto di candidatura, promuovere la partecipazione di enti e personalità, stimolare, gestire e promuovere, attraverso le idee e le iniziative dei propri membri, attività che abbiano l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura del "fare rete". 
Tutti i membri restano in carica almeno fino alla fine dell’anno, ma nel caso in cui Lucera dovesse rientrare tra le finaliste, il Cts resterà in carica fino a marzo 2026 e in caso di vittoria, fino al 31 marzo 2027. 
“Il progetto ‘Lucera 2026’ ha fatto scattare una scintilla, ha generato un patrimonio sociale e di collaborazione che durerà oltre ogni risultato - ha dichiarato il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta – e Lucera è molto fortunata perché ha un parterre di tutto rispetto che coinvolge l’intera Puglia. Possiamo contare su personalità del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, della musica, del cinema, dello sport tra le più rinomate d’Italia e non solo, che sono felici di sostenere il percorso di Lucera e dei Monti Dauni verso la candidatura”.
A rappresentare l’Università di Foggia ci sono quattro personalità: Danilo Leone (delegato rettorale alla Terza Missione, Maria Luisa Marchi (delegata alla Terza Missione), Maria Rosaria Lops (responsabile ufficio stampa), Tommaso Campagna (responsabile dell'Area Terza Missione). Poi ci sono Saverio Russo (presidente del Conservatorio Giordano), Massimiliano Arena (presidente Accademia Belle Arti), Anna Maria Tosto (presidente Apulia Film Commission), Luca Scandale (presidente Pugliapromozione), Paolo Ponzio (presidente Teatro Pubblico Pugliese), Maria Aida Episcopo (dirigente Ufficio Scolastico Provinciale), Gabriella Berardi (direttrice biblioteca provinciale), Milena Tancredi (responsabile Biblioteca dei ragazzi), Giuliano Volpe (Università di Bari), Daniele Borrelli (Gal Meridaunia), Piero Gambale (Il meglio della Puglia), Gloria Fazia (presidente provinciale Fai), Francesco Paolo Ricci (sindaco di Bitonto), Toni Mattarelli (sindaco di Mesagne), Pierpaolo D’Arienzo (sindaco di Monte Sant’Angelo), Rinaldo Melucci (sindaco di Taranto), Damiano Gelsomino (presidente Camera di Commercio) e poi i dirigenti scolastici di quattro (su sei) istituti cittadini: Pasquale Trivisonne,  Francesca Chiechi, Matteo Capra e Laura Flagella. 
A questi si aggiungono “personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, delle arti e della comunità locale”: Renzo Arbore, Lino Banfi e Albano Carrisi. Francesco Barbaro (direttore Istituto Provinciale per la Storia del Risorgimento), Stefano Barbaro (Digital specialist), Germano Benincaso (attore, regista, autore teatrale), Stefania Benincaso (attrice, autrice, psicologa), Alessandra Benvenuto (presidente Premio Letterario Nazionale Fiori Blu), Vincenzo Bizzarri (già deputato della Repubblica), Stefania Bozzini (presidente Gal Gargano) Giovanni Calcagnì (presidente Club Unesco), Paola Catapano (giornalista) Sergio Catapano (producer tv), Antonio Ciacca (musicista), Nicola Ciccarelli (presidente Pro Loco), Mario Coccia (ricercatore) Luigi Colomba (avvocato, pubblicista), Pasquale Corsi (professore emerito e presidente Società di Storia Patria per la Puglia), Michele Cusano (psicologo), Donato D’Amico (vicario diocesi Lucera-Troia), Ciro D’Aries (economista), Giuseppe D’Urso (già Presidente del Teatro Pubblico Pugliese), Alfredo De Biase (architetto, archeologo esperto in valorizzazione dei beni culturali), Micky De Finis (giornalista, editorialista), Carla De Girolamo (attrice, conduttrice), Vito De Girolamo (attore, conduttore) Sergio De Nicola (giornalista), Alessandro De Troia (presidente Gens Capitanatae), Simone De Troia (archeologo), Costantino Dell’Osso (già senatore della Repubblica), Francesca Di Maggio (attrice), Silvio Di Pasqua (presidente Circolo Unione), Walter Di Pierro (presidente Archeoclub), Giovanni Dotoli (Università di Bari), Francesco Faccilongo (architetto), Luigi Fantetti (presidente Rotary Club), Francesco Finizio (maestro d'orchestra), Gianni Finizio (presidente Aps Cinque Porte Storiche), Enrico Follieri (professore emerito), Gianna Fratta (direttrice d'orchestra), Michele Galante (storico, già deputato della Repubblica), Luigi Gentile (hairstilist vip e influencer), Maria Chiara Giannetta (attrice), Fabrizio Gifuni (attore), Pasquale Ieluzzi (maestro d'orchestra) Francesco Lombardo di San Chirico (banchiere ed eonomista), Pietro Gerardo Maiellaro (ex calciatore) Alberto Mammarella (docente di Storia della Musica), Barbara Matera (attrice, annunciatrice, già eurodeputata), Dionisio Morlacco (storico), Michele Pesante (presidente Associazione Tratturo e Transumanze), Giuseppe Petrilli (artista), Antonio Petrone (Le Foglie di Acanto), Giada Petrone (armonizzatrice di spazi), Antonio Petruccelli (regista) Giacinto Pinto (giornalista), Gianfranco Piemontese (storico dell'arte), Ledo Prato (segretario generale Associazione Mecenate 90), Mario Prignano (giornalista, scrittore, storico), Rosa Diletta Rossi (attrice), Luigi Russo (psicologo e psicoterapeuta), Maria Teresa De Vita (presidente Lions Club), Marcello Sparaventi (critico fotografico), Antonio Stango (presidente Consiglio Notarile Distretto Foggia-Lucera), Luciano Toriello (regista), Paolo Emilio Trastulli (storico), Giuseppe Trincucci (storico), Annapia Urbano (architetto), Luigi Valeno (artista). 

C’è tempo fino al prossimo 30 ottobre, invece, per aderire al Comitato dei Promotori, vale a dire imprese, professionisti, associazioni e privati cittadini che hanno il compito di accumulare fondi a sostegno della candidatura, da versare su un conto corrente appositamente dedicato, sotto il coordinamento di Orfina Scrocco e la presidenza di Davide Calabria. Per ora, quindi, è possibile conoscere solo i membri del direttivo, composto da Giovanna Pia Avitabile, Filippo Antonio Carnevale, Gianluca Corvelli, Donato Maria Dell'Aquila, Salvatore Donato Russo, Anna Maria Lembo, Vincenzo Maria Scarano, Marika Maggi, Carlo Ventola, Saverio Sasso, Nicola De Vita, Francesco Finizio, Pierluigi Colomba e Bruno Pitta jr. Liana Benincaso è invece la segretaria. Secondo quanto riferito, finora sono state iscritte una sessantina di persone e sono stati raccolti circa 60 mila euro. 

r.z.
 

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0273s.