16/11/2023 07:43:24

La colletta alimentare di sabato prossimo

Sabato 18 novembre torna per il 27° anno consecutivo l’appuntamento con la Colletta Alimentare, promossa in tutta Italia dalla Fondazione Banco Alimentare. In Capitanata il sodalizio presieduto da Stefania Menduno si è già mobilitato per assicurare le nuove forniture alle persone bisognose di cibo che sono numericamente in aumento in Italia. Si contano infatti oltre 5,6 milioni di individui secondo i dati ufficiali diffusi dall’Istat sul 2022. Si tratta del 9,7%, in crescita dal 9,1% dell’anno precedente, mentre 15 anni fa era solo il 3% della popolazione. 
Il direttore Gianluca Ruotolo ha annunciato il coinvolgimento di 71 supermercati in tutta la provincia di Foggia, tra il capoluogo e i Comuni di Lucera, Troia, San Severo, Torremaggiore, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Sannicandro, Vico del Gargano, Vieste, Cagnano Varano, Cerignola, Ordona, Orta Nova, Stornara, Carapelle e perfino Canosa di Puglia, con la partecipazione di oltre 1000 volontari che inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, pasta, tonno o carne in scatola, alimenti per l'infanzia.
I prodotti saranno poi distribuiti alle 120 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare della Daunia (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, banchi di solidarietà, centri di accoglienza, …) che sostengono circa 21.000 persone che vivono in difficoltà.
Nel 2022 sono stati raccolti 30.604 kg di alimenti.

A portare la testimonianza di uno dei presidi è stata suor Annie Nitu Kangwele, Figlia di S. Anna e superiora della Comunità del Centro di solidarietà “Padre Maestro” di Lucera.
“Il nostro Centro beneficia dell’operato del Banco Alimentare della Daunia per garantire un pasto nutriente o un pacco di alimenti alle persone in stato di precarietà che bussano alla nostra porta – ha riferito – e ne sono tante ma nessuno va via a mani vuote. La Colletta Alimentare è un gesto semplice, così piccolo ma così grande, capace di arricchire tanto chi dona, quanto chi riceve gli alimenti offerti. Perché questo è il senso della Colletta: interessarsi agli altri”.

“Il giorno della Colletta Alimentare le città diventano comunità – ha ricordato la presidente Stefania Menduno - perché la condivisione crea legami, ci mette nella condizione di riscoprire quanto è bello vivere con un cuore aperto, disponibile, più sereno non perché scompaiano i problemi ma perché si sperimenta che si può non essere soli nell’affrontare la vita. La Colletta è quell’evento che ci offre l’opportunità di rendere protagonista il nostro volto più umano e di riscoprirne la bellezza”.

Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate, con modalità reperibili su www.colletta.bancoalimentare.it

Red. 

I punti vendita aderenti a Lucera sono Conad - Via Foggia, Eurospar - SP.109, La Prima - Via Petrarca e Md - Via Porta Foggia.

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0469s.