14/11/2023 09:21:15

Lucera Capitale dei Diritti dei Bambini

Sabato e domenica prossimi Lucera diventerà Capitale dei Diritti dei Bambini, per poi passare l’ideale testimone a San Giovanni Rotondo nella giornats di lunedì. Per tre giorni, grazie alle iniziative organizzate dalla Camera Minorile di Capitanata, si accenderanno i riflettori sul 34esimo anniversario dell’approvazione Onu della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Le iniziative si terranno nell’ambito di “Go Blue”, evento nazionale di Unicef e Anci durante il quale, in moltissimi Comuni italiani, i principali monumenti delle città saranno illuminati di blu per la Giornata Mondiale dell’Infanzia.
In Capitanata saranno coinvolte Foggia, con la sua Fontana del Sele, il simbolo più riconosciuto del capoluogo che nel 2024 compirà 100 anni di storia (fu inaugurata il 21 marzo del 1924), a Lucera sarà la facciata della cattedrale a tingersi di blu, a Monte Sant’Angelo la Tomba di Rotari, a Mattinata sarà illuminato il monumento Ulivo Pietravento e infine a Carlantino la Chiesa della Santissima Annunziata.

A Lucera, le giornate sono state organizzate con la fattiva collaborazione del Comune, dell’Asl Foggia – Distretto di Lucera, della diocesi di Lucera-Troia, delle forze dell’ordine, dei tre istituti comprensivi assieme all’Itet “Vittorio Emanuele III”. Numerose anche le associazioni e i soggetti di utilità sociale: Le Ragioni del Cuore, Gruppo Scout Agesci Lucera 1, Croce Rossa di Foggia – sede di Lucera, Avis, I Diversabili, Running Academy, Guardie Ambientali, Polisportiva Opera San Giuseppe, Radio Club Cavalli, Uffici diocesani per la Pastorale Giovanile e il Catechismo, Archeoclub, oltre ad attività commerciali come “Il Sasso nello Stagno”.

Il programma prevede sabato 18 novembre, dalle 9.30, nella biblioteca di San Pasquale un momento dedicato ai bambini che saranno protagonisti facendo ascoltare la loro voce e le loro istanze in un confronto con istituzioni e associazioni. Titolo dell’iniziativa è “Non perdiamoci di vista”, con i più piccoli che chiederanno agli adulti di prendere impegni concreti rispetto a quanto metteranno in evidenza per realizzare una città a misura di bambino.
Domenica 19, invece, davanti alla stessa struttura a partire dalle 10,  le associazioni aderenti daranno il loro contributo con momenti ludico-ricreativi rappresentando i diritti fondamentali dei fanciulli e degli adolescenti.
“Lucera ha accolto questa iniziativa con grande entusiasmo – hanno dichiarato Anna Lucia Celentano e Milena De Troia, rispettivamente presidente e vice presidente della Camera Minorile di Capitanata – sia il sindaco, Giuseppe Pitta, così come le scuole e le associazioni si sono subito mobilitati, dando una disponibilità piena e attivandosi per tutto ciò che renderà uniche e bellissime queste giornate. L’idea che ci unisce è che solo attraverso una reale collaborazione di istituzioni e realtà associative si può intervenire con efficacia a sostegno e tutela delle persone fragili, dei bambini in particolare”

Red. 

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0313s.