I concorsi al Comune di Lucera

La notizia è di quelle storiche, perché si è persa nella notte dei tempi (e del secolo scorso) l’ultima volta che il Comune di Lucera abbia bandito dei concorsi pubblici, soprattutto per la polizia locale.
Sul sito internet dell’ente sono stati pubblicati gli avvisi relativi a due specifiche tipologie di nuovi dipendenti di Palazzo Mozzagrugno: il primo riguarda proprio la ricerca di due unità di personale a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nella area degli istruttori, nel profilo professionale di agente di polizia locale. Il secondo è invece incentrato sull’ingaggio di altre tre unità di personale a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nella area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, nel profilo professionale di specialista in attività tecniche.
L’iniziativa dell’Amministrazione Pitta era stata preannunciata qualche giorno fa in Consiglio comunale, anche a seguito delle autorizzazioni ricevute dal ministero dell’Interno, necessarie per gli enti in condizione di dissesto finanziario. Entrambe le procedure promettono tempi velocissimi, e le graduatorie potrebbero comunque rimanere utili per altri enti che eventualmente volessero attingere.
Sul fronte dell’assetto attuale, invece, ci sono altre variazioni legati ai vertici della tecnostruttura, in particolare per quanto riguarda il Patrimonio, i Lavori pubblici e l’Urbanistica. Sono scaduti, per esempio, i sei mesi di reggenza ad interim dei Lavori pubblici affidati al dirigente dell’area finanziaria e responsabile dell’Ufficio del Piano sociale di Zona, Raffaele Cardillo, il quale aveva assunto l’incarico dopo una sostanziale sfiducia messa per iscritto dal sindaco Giuseppe Pitta nei confronti dell’ingegnere Pietro Savoia, l’ultimo arrivato nella pianta organica e accusato di numerose e gravi inadempienze.
Per il momento, infatti, il quadro è decisamente fluido, perché lo stesso Cardillo ha tenuto per sé il Patrimonio e alcuni singoli dossier da portare a compimento, come per esempio il completamento di Viale Castello o la gestione dei parcheggi a pagamento.
Inoltre, a Corso Garibaldi sta per insediarsi anche un nuovo dirigente del settore tecnico, per il quale c’era già stato l’assenso del Viminale. Tutto lascia indicare che si tratti di Antonio Lucera, attuale funzionario che tuttavia ha già guidato per due volte il settore Urbanistica, seppure a tempo determinato.
L’Amministrazione Pitta può attingere da una delle graduatorie già pronte di altri enti pugliesi e coincidenza (ma non casualità) vuole che nelle classifiche disponibili sia a Foggia che a Gravina di Puglia, il primo degli eleggibili sia proprio l’architetto lucerino. Per Antonio Lucera si profila proprio la conduzione dei Lavori pubblici, assediati da una marea di procedimenti di avviare, portare a termine e rendicontare, specie in questo periodo storico in cui c’è fretta di spendere i fondi del Pnrr.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)