Il bilancio della Colletta Alimentare

La 27esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare si è tenuta sabato in tutta Italia. Hanno aderito 11.800 supermercati (+6% sul 2022) e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto 7.350 tonnellate (+9% rispetto alla scorsa edizione) di prodotti a lunga conservazione, grazie ai tantissimi cittadini che ancora una volta, con grande generosità, hanno scelto di fare “un gesto concreto insieme”, nonostante le difficoltà che in molti stanno incontrando.
In provincia di Foggia sono stati coinvolti 73 esercizi di vendita al pubblico, con un migliaio di volontari, per un totale pari a 37.442,50 di alimenti a lunga conservazione raccolti (tra alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati, pasta, biscotti e tanto altro), superando i numeri del 2022 (pari a 30.604,50 kg).
I prodotti donati, tra quelli che Banco Alimentare fa più fatica a reperire nella sua attività quotidiana di recupero delle eccedenze, nelle prossime settimane saranno distribuiti a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 1.700.000 persone in tutta Italia. Sul territorio della provincia di Foggia, nello specifico, saranno distribuiti a 120 organizzazioni partner che sostengono oltre 20mila persone.
A Lucera figura il Centro di solidarietà “Padre Maestro” che assiste numerose famiglie e allestisce una mensa giornaliera.
In Italia sono sempre di più le persone in povertà assoluta, si contano oltre 5,6 milioni di individui secondo i dati Istat sul 2022 e per l’anno in corso Banco Alimentare ad oggi registra un incremento di richieste di aiuto di oltre 50mila persone.
Red.
Le donazioni possono continuare on line a questo link
(Luceraweb – Riproduzione riservata)