Come difendersi dalle truffe su internet
Essere truffati non è mai piacevole, soprattutto se succede sotto le feste. In questo periodo in moltissimi utilizzano canali digitali per prenotare voli, hotel, ristoranti e varie esperienze. Navigare in internet alla ricerca della destinazione ideale o scovare le migliori occasioni last minute può essere molto conveniente, ma può nascondere qualche insidia.
Aumentano le truffe a tema viaggi
Prenotare un viaggio o una vacanza è una di quelle attività che negli ultimi anni si svolgono prevalentemente online. In questo modo si può accedere a una grande varietà di offerte, spesso a prezzi molto vantaggiosi. Muoversi in autonomia sul web richiede però molta prudenza, per evitare di cadere nelle innumerevoli trappole rappresentate da truffe e raggiri ben organizzati. Secondo le ultime rilevazioni, il periodo natalizio, con l'aumento delle prenotazioni per passare le feste in vacanza tra Natale e l’Epifania, è diventato molto rischioso per quanto riguarda fenomeni come phishing e squatting.
Il phishing comporta la spedizione di email, a clienti che hanno già prenotato presso una struttura, ma che sembrano provenire dalla struttura stessa. Spesso viene richiesta la ripetizione del pagamento già effettuato, che questa volta andrà ai truffatori.
Lo squatting consiste, invece, nella creazione di domini internet falsi che sembrano appartenere a siti di prenotazione, con piccole differenze difficili da notare. Mantenere alta l'attenzione è indispensabile, soprattutto quando vengono richiesti pagamenti.
Come difendersi: consigli pratici
Per evitare di abboccare all'amo del phishing è necessario muoversi con consapevolezza sul web, ma è possibile utilizzare anche appositi programmi per smascherare i messaggi sospetti ed evitare di aprirli. Sono numerosi gli antivirus in grado di riconoscere e bloccare il phishing prima che possa costituire una concreta minaccia per le proprie credenziali. Le soluzioni disponibili possono essere gratuite o a pagamento (con qualche funzione in più), e possono essere utilizzate su qualsiasi dispositivo mobile, laptop o PC.
Un altro strumento di protezione è la rete virtuale privata (o VPN): questa infatti crea una connessione crittografata tra il dispositivo dell'utente e il server remoto, rendendo difficile per gli aggressori intercettare o manipolare le informazioni trasmesse. Spesso, gli attacchi di phishing cercano di ingannare gli utenti facendo credere loro di accedere a siti web legittimi, ma indirizzandoli in realtà verso pagine contraffatte che cercano di rubare le loro credenziali di accesso o informazioni personali. Utilizzando una VPN, l'utente può mascherare il proprio indirizzo IP e impedire agli aggressori di tracciare la sua posizione reale o identificare la sua connessione.
È importante notare tuttavia che una VPN non può fornire una protezione completa da phishing e squatting. Gli utenti devono sempre rimanere vigili e adottare altre misure di sicurezza, come il già menzionato utilizzo di software antivirus e antispyware, l'evitare di cliccare su link sospetti o fornire informazioni personali su siti non affidabili. Inoltre, per garantire una protezione adeguata è fondamentale utilizzare una VPN affidabile e ben configurata. Per scegliere quella più adatta è possibile consultare le recensioni approfondite degli esperti sulle migliori VPN.
Ma per proteggersi dal phishing si possono mettere in campo anche altre semplici accortezze. I truffatori mirano a indurre l'utente a cliccare su un link o fornire dati sensibili, inventando situazioni che comportano il rischio di una perdita economica. Mantenere la calma ed esaminare con cura il messaggio è importantissimo, controllando ad esempio se il nome del sito è scritto correttamente. A volte sono sufficienti un errore di battitura o un paio di lettere invertite per segnalare la presenza di un sito falso. Inoltre banche, aziende ed enti istituzionali assicurano di non richiedere mai agli utenti le credenziali per email.
L'entusiasmo con cui ci si accinge a prenotare un viaggio durante le feste è comprensibile, ma non deve mai far abbassare la guardia e dimenticare le norme di prudenza da osservare sempre online.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)