08/01/2025 11:55:25

Imparare il Vangelo con i cruciverba liturgici

Non è proprio una novità assoluta, ma è certamente originale l’idea di insegnare la dottrina evangelica a bambini e ragazzi non solo con il catechismo e la partecipazione alle celebrazioni religiose, ma anche con momenti di cosiddetta evasione, quella che molto spesso gli adulti si ritagliano facendo i cruciverba. E proprio un approccio del genere viene proposto da un apposito volumetto, scritto da don Michele Di Leo e curato dalle Edizioni del Poggio di Serracapriola.
Il titolo è in effetti “Cruciverba liturgici. Conoscere il Vangelo giocando”, una sessantina di pagine pensate e realizzate per i più giovani, specie per quelli che si apprestano a ricevere i sacramenti, trasformando lo studio del Nuovo Testamento in un gioco: ogni domenica dell’anno liturgico è accompagnata da un cruciverba, progettato per aiutare a memorizzare i momenti fondamentali della vita di Gesù, soluzione educativa che promette di stimolare non solo la curiosità ma anche la collaborazione tra i bambini, rendendo il percorso religioso più coinvolgente e partecipativo.
“Il progetto è nato quasi per caso – ha spiegato l’autore che ha operato in collaborazione con alcuni catechisti - dall’esigenza di fornire uno strumento operativo per i fanciulli che si avvicinano alla Confessione, alla Comunione e magari anche alla Cresima, poi cresciuto grazie alla curiosità dei destinatari che hanno trovato il metodo divertente e utile per approfondire la loro fede. Le attività sono pensate per essere utilizzate in gruppo o individualmente, offrendo un valido supporto a catechisti e genitori impegnati nell’educazione religiosa dei più piccoli. Il formato del libro si rivela accessibile e pratico, permettendo ai bambini di apprendere mentre giocano, senza trascurare il significato profondo dei testi evangelici. E abbiamo già avuto modo di vedere il loro impegno nel completare questi lavoretti e di aiutarsi reciprocamente, rendendo lo studio del Vangelo in un’esperienza divertente e interattiva, ideale per stimolare la curiosità e fissare nella memoria i momenti salienti della vita di Gesù, approfondendo i valori evangelici senza mai tralasciare il significato profondo dei testi. La finalità è quella di offrire un piccolo aiuto per meglio comprendere il Vangelo festivo, creando così un maggiore coinvolgimento durante la celebrazione. In appendice abbiamo inserito anche due semplici schemi sulla religione e sulla confessione”.
Don Michele Di Leo è presbitero dal 2000, ha pubblicato una serie di commenti ad alcuni testi del Nuovo Testamento, un saggio storico su un'abbazia cistercense e una piccola guida per la confessione. Ha frequentato i corsi di diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, conseguendo Licenza e Dottorato. È docente alla scuola teologica, vicario giudiziale e difensore del vincolo al tribunale interdiocesano di Chieti. Dal 2018 è parroco di Tavenna, borgo molisano della diocesi di Termoli-Larino dove è stato presentato per la prima volta la sua opera, attirando l’attenzione dei media nazionali, sia Rai che Mediaset. 

Red. 

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0320s.