Il bilancio della Polizia nel 2024
La Polizia di Stato operante in provincia di Foggia nell’anno 2024, nell’ambito della pianificazione e predisposizione di specifici servizi volti alla tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica, all’elevazione della sicurezza percepita, alla deflazione di criticità connesse alla consumazione dei reati predatori e forme di illegalità diffusa, ha emanato circa 2 mila ordinanze questorili.
Nello specifico, sono stati disciplinati un migliaio di servizi interforze di controllo straordinario del territorio del capoluogo, estendendo la sua azione nei centri di Manfredonia, Cerignola, San Severo e Lucera dove sono aperti altrettanti commissariati, con attività riguardanti il contrasto alla vendita di stupefacenti e repressione delle violazioni al Codice della strada.
Oltre un centinaio, invece, i servizi ad “Alto Impatto” effettuati nei comuni di Foggia, Cerignola, Lucera, San Severo e Manfredonia e 35 escomi di abitazioni occupate abusivamente di cui 20 a Foggia, 7 a San Severo e 8 a Manfredonia, con l’impiego di più di 10 mila poliziotti.
Nella città di Foggia e in tutta la provincia è stato registrato un notevole calo di omicidi sia volontari che colposi, e tentati omicidi. In calo anche i delitti informatici, i reati di truffe e frodi informatiche.
I numeri per la gestione di soccorso generale parlano di 68 arresti, 598 persone denunciate. 7.635 veicoli controllati, 5.628 documenti controllatii, 516 controlli a persone sottoposte a misure limitative della libertà, 10.124 interventi di polizia giudiziaria, 46.663 chiamate al numero d’emergenza, 1.503 furti denunciati, 62 rapine denunciate.
La Squadra Mobile ha denunciato 150 persone e arrestato 169.
La Divisione Anticrimine ha proposto 2 misure di prevenzione patrimoniali, 26 di sorveglianza speciale, gestito 163 avvisi orali, 29 fogli di via, 96 ammonimenti, eseguito 5 Daspo sportivi, 3 fuori contesto e 33 di tipo urbano.
Le informative antimafia per le società a rischio di interferenze con la criminalità organizzata locale sono state 170, 20 le istanze di adozioni trattate, 27 i minori ucraini affidati, 15 i minori collocati in strutture e 13 segnalazioni ai servizi sociali e al tribunale.
Nel settore della polizia amministrativa, sociale e dell’immigrazione, sono sttai rilasciati nell’anno 18.480 passaporti, 20 chiusure e sospensioni di locali pubblici, 46 revoche di porto d’arma e 69 dinieghi di porto d’arma. Sono stati rilasciati 28.234 permessi di soggiorno e sono state trattate altre 12.488 istanze. I provvedimenti di espulsione sono stati 180 e di varie tipologie, mentre le istanze di protezione internazionale trattate sono state 1.509.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)