Rimedi naturali per trigliceridi e colesterolo

Per una vita quotidiana in salute, è sempre essenziale tenere monitorati i trigliceridi e il colesterolo. Nel caso in cui i valori in questione risultino troppo elevati, infatti, rischia di crescere la probabilità di andare incontro a problemi al cuore. La trappola sta nel fatto che in molti casi i sintomi non sono evidenti né percepibili; e così non ci si può rendere conto della pericolosa azione svolta dal colesterolo cattivo, che giorno dopo giorno causa danni alle arterie e aumenta la probabilità di andare incontro a patologie cardiache. Non meno pericoloso è un livello eccessivo di trigliceridi.
L’importanza di uno stile di vita sano
Che cosa si può fare, dunque, per evitare conseguenze pericolose? In primis è indispensabile pianificare e seguire uno stile di vita il più possibile sano: in termini pratici, questo vuol dire attenersi a un regime alimentare equilibrato, combinato ad attività fisica regolare, cercando di tenere lo stress sotto controllo. A tavola, è fondamentale ridurre il consumo di alimenti zuccherati e grassi. Ovviamente, vale sempre la pena di consultarsi con il proprio medico per ottenere tutti i consigli del caso e soprattutto eseguire controlli regolari.
Attenzione al colesterolo alto
Solo in Italia, sono più di 2 milioni e mezzo le persone di età compresa fra i 35 e i 79 anni che devono fare i conti con problemi di colesterolo alto. Intervenire e rimediare vuol dire modificare lo stile di vita che si segue, valutare in che modo si può migliorare la propria dieta e, in alcuni casi, iniziare ad assumere integratori naturali che aiutino a tenere la situazione monitorata. Varie sostanze naturali, in effetti, sono in grado di mantenere il livello di colesterolo nel sangue a un livello adeguato. Negli integratori alimentari prodotti con questa finalità sono presenti i cosiddetti fitosteroli, vale a dire steroli vegetali, che hanno la capacità di contrastare l’assorbimento del cosiddetto colesterolo cattivo. Lo staff di erbavoglio.it ha messo a punto prodotti ad hoc, realizzati con materie prime che hanno effetti benefici riconosciuti per la salute del cuore.
I sintomi da non sottovalutare
I problemi causati dai trigliceridi alti e dal colesterolo cattivo danno vita a sintomi come il dolore al torace, un affaticamento eccessivo, il gonfiore alle gambe e le vertigini. Per fortuna il mondo naturale mette a disposizione una vasta gamma di rimedi grazie a cui i valori dei trigliceridi e del colesterolo possono essere tenuti sotto controllo, a beneficio della salute del cuore. Stiamo parlando di cibi che si caratterizzano per un alto contenuto di antiossidanti e fibre, a cominciare dalla verdura e dai legumi, senza dimenticare i cereali integrali e la frutta. Non meno importanti sono le spezie e le erbe che hanno proprietà ipolipemizzanti: è il caso della curcuma e del tè verde. È molto importante anche svolgere attività fisica in maniera regolare, abbinandola allo yoga e alla meditazione, tecniche per la gestione dello stress di valore assoluto. Sono molteplici, insomma, le azioni che possiamo compiere per sostenere la salute del nostro cuore.
Il riso rosso fermentato
Gli integratori a base di riso rosso fermentato sono studiati in maniera specifica per ridurre i livelli di colesterolo; hanno, inoltre, la capacità di migliorare l’assetto lipidico complessivo e di favorire la digestione. Il riso viene fatto fermentare in maniera naturale con un lievito ad hoc, un prodotto che contiene una sostanza denominata monacolina K. Merita di essere citata, poi, la berberina, un altro composto naturale che vanta la riconosciuta capacità di diminuire il livello di colesterolo cattivo. Per di più è stato verificato che la berberina aumenta la sensibilità all’insulina, una dote essenziale per coloro che hanno la necessità di intervenire sul metabolismo del glucosio.
I semi di chia
Nella lotta contro il colesterolo cattivo è possibile trovare dei validi alleati anche nei semi di chia, che vantano un contenuto elevato di antiossidanti, proteine, omega 3 e fibre. È consigliabile consumare con costanza questi semi, che aiutano anche a migliorare la pressione del sangue e permettono di tenere i livelli di trigliceridi sotto controllo, a beneficio della salute del cuore. I semi di chia si prestano a essere consumati in tanti modi differenti, sia in preparazioni dolci che in ricette salate.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)