La vita quotidiana delle donne medioevali

Dal 28 febbraio al 28 marzo è il periodo di visibilità di una mostra prevista alla sede della Provincia di Foggia dal titolo “Mulier Capitinate in sueva aetate -Abbigliamenti e oggettistica d’uso quotidiano della donna in epoca sveva”. L’iniziativa è dell'Associazione Imperiales Friderici II in collaborazione con il Polo Biblio-Museale Regionale di Foggia, allestita in occasione del trentennale del sodalizio che si occupa di rievocazioni e ricerca storica. Si tratta di una riedizione di quanto già allestito nel 2016, proponendo elementi di grande interesse divulgativo e didattico: “Con i materiali e le tecniche di ricostruzione utilizzate, la varietà degli abbigliamenti e dell’oggettistica, offre uno spaccato sociale esauriente e realistico di assoluto valore storico del periodo svevo. L’obiettivo è illustrare e sintetizzare, con metodo scientifico e professionalità, la pluralità di culture e di identità che caratterizzarono il nostro territorio nel XIII secolo. Il target principale di questo evento sono i giovani, gli studenti, naturali eredi dell’identità storico-culturale di Capitanata. Ma, in realtà, abbiamo realizzato questa mostra offrendo suggestioni e spunti di riflessione per ogni età”.
Almeno una decina i personaggi realizzati e indicativi della condizione femminile del Duecento, con abiti e accessori, assieme a vetrine espositive di oggetti e arredi del tempo.
La visita è possibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sabato 8 marzo è prevista un’apertura straordinaria dalle 9 alle 13.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)