04/03/2025 19:57:40

Week-end per le donne sui Monti dauni

Castelluccio Valmaggiore si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Donna con un evento speciale, organizzato dal Gruppo Informale “Panchine Colorate”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e con la collaborazione della cooperativa Altereco di Cerignola, della locale Misericordia, del Consorzio di Cooperative sociali Opus e del Centro polivalente per minori “Pier Giorgio Frassati”.    
La manifestazione, in programma sabato 8 marzo, nasce con l’obiettivo di rendere omaggio alle donne e alla loro fondamentale presenza nella società, promuovendo un momento di riflessione collettiva e condivisione.    
La giornata avrà inizio con il raduno al Centro di Via Elena da dove prenderà il via un’escursione attraverso un itinerario che toccherà alcune delle strade più caratteristiche del borgo, fino a raggiungere la località Petrera che si potrà raggiungere anche con un servizio navetta su prenotazione.    
A metà mattinata, nelll’omonimo rifugio, gestito da Altereco nell’ambito del bando “Luoghi Comuni”, sarà proiettato il film "C’è ancora domani", diretto e interpretato da Paola Cortellesi e che tratta il tema della condizione femminile del dopoguerra con riflessi sul mondo contemporaneo. 
Si concluderà con un momento conviviale, pensato per favorire il dialogo tra i partecipanti e creare un’occasione di incontro e confronto all’insegna della condivisione. Informazioni e prenotazioni: Maria (334-3755430), Pia (380-7655114) e Vito (347-9488003). 

Domenica 9 marzo alle 18.30, invece, all’auditorium Martin di Troia sarà presentato il progetto “Nessuna si salva da sola”, promosso dall’Associazione “Insieme per”. Dopo un tragico femminicidio che ha scosso la comunità, si propone di sensibilizzare la cittadinanza sulla lotta contro la violenza di genere, con un focus particolare sull’arte come strumento di cambiamento sociale.
L’obiettivo è rendere Troia come modello di riferimento ed è prevista la realizzazione di un’opera permanente dedicata alle donne vittime di violenza, che sarà collocata nel parco urbano e realizzata dallo scultore Pino Di Gennaro. A questa si aggiunge l’installazione di una targa “Città contro la violenza sulle donne” all’ingresso del centro urbano, simbolo dell’impegno della comunità sul tema. 
Il progetto coinvolge numerosi partner locali e regionali, tra cui lo stessi Comune di Troia, l’Ambito sociale territoriale, il Centro Anti Violenza “Il Filo di Arianna”, l’Università di Foggia, l’Associazione Teatri 35 e la Fondazione Tina Lagostena Bassi di Roma. L’iniziativa prevede anche laboratori teatrali, percorsi educativi nelle scuole e momenti di formazione per stimolare la riflessione sul rispetto reciproco e sulla costruzione di relazioni sane.
L’obiettivo finale è la creazione di una best practice che possa essere replicata in altri territori, contribuendo a una cultura di rispetto e autodeterminazione delle donne, contrastando ogni forma di violenza.

Red.

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0117s.