Gli alunni del Bonghi a Malta e in Spagna

Il Convitto Bonghi di Lucera diventa sempre più una scuola europea. Sono infatti appena rientrati i due gruppi di alunni impegnati nel progetto realizzato nell’ambito del Piano Operativo Nazionale e nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento con l’estero, denominato “Le ali del Bonghi” (codice 10.6.6B-FSEPON-PU-2024-43).
Ciascuno dei due gruppi, composto da 15 alunni e due docenti tutor, ha avuto l’occasione di fare un’esperienza lavorativa in strutture ricettive che, in un caso, hanno poi offerto un contratto lavorativo per l’estate a due ragazzi che saranno impegnati a Malta.
La delegazione ha fatto visita per 15 giorni alla capitale, La Valletta, condotta dalle insegnanti Teresa Catapano e Mariangela Lionetti. I partecipanti hanno svolto attività di front office e cucina, rivelando ai residenti grande abnegazione al lavoro e professionalità. Non sono mancati momenti ricreativi e culturali che hanno visto gli alunni visitare luoghi storici della città.
Il secondo gruppo di alunni, per tre settimane, è stato invece a Granada, accompagnato dai tutor Gianluca Corvelli e Nino Sena. Anche in questo caso gli studenti si sono cimentati nei settori di Sala e Cucina, offrendo anche spunti di riflessione agli stessi esercenti esteri.
“Sono sempre più orgogliosa del lavoro svolto all’interno della nostra scuola – ha affermato la dirigente, Antonella Falco – e in ogni occasione si vede l’impegno dei docenti e degli stessi alunni che più frequentano il nostro Ipssar e più si innamorano di una professione sempre attuale e che richiede passione ma anche un continuo aggiornamento. Proprio quello che offrono le nostre lezioni”.
“La didattica legata al Pcto affianca ormai da diversi anni l’attività didattica ordinaria – hanno fatto sapere da Via IV Novembre - offrendo opportunità di toccare con mano il mondo del lavoro con esperienze sia in Italia che all’estero. E se le attività nazionali sono diventate ormai una consuetudine consolidata, quelle in Europa stanno diventando sempre più frequenti, grazie agli indirizzi dell’Unione che stanno emanando sempre nuovi bandi. In questa ottica il Bonghi guarda già avanti e stiamo organizzando altre tre mobilità da realizzarsi entro la fine dell’anno scolastico e dirette in Francia, Germania e Belgio”.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)