07/03/2025 08:55:49

La polizia all'Itet per la sicurezza stradale

La Polizia di Stato sta facendo in tutta Italia un lungo tour dedicato alla sicurezza stradale, andando direttamente nelle scuole a spiegare, educare e promuovere i corretti comportamenti da pedone e soprattutto da conduttore di veicoli.
Si chiama progetto Icaro, e a Lucera era già accaduto un paio di settimane fa all’istituto comprensivo Bozzini-Fasani, mentre ieri sera un nuovo appuntamento si è tenuto all’Itet Vittorio Emanuele III, a beneficio degli alunni del corso serale, coinvolti con una lezione pure interattiva. 
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il coordinatore del programma di educazione civica, Gianluigi Piemonte, e con il docente referente della sezione, Giuseppe Iuso.

Il sostituto commissario Paola Lo Muzio e l’ispettore Rosario Silvestri hanno confermato che essere in strada, con qualsiasi mezzo di locomozione, costituisce a tutti gli effetti una “attività pericolosa” e quindi bisogna usare ogni attenzione per sé stessi e per gli altri. 
I funzionari hanno tenuto una lezione sulle diverse cause degli incidenti stradali, una delle prime fonti di decesso (o gravi lesioni) al mondo, proiettando slides interattive e filmati che documentano in modo diretto tutto quanto accade sulle strade e lo sforzo dei colleghi per prevenire prima che reprimere condotte che incidono negativamente sulla guida.

Sono stati descritti tutti i possibili elementi di distrazione attiva e passiva, tra cui l’uso di smartphone alla guida e anche da parte dei pedoni, i quali a loro volta possono rappresentare un pericolo per sé e gli altri.
“Uno dei focus più importanti e attuali – ha concluso Piemonte – è stato quello sulla guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti, soprattutto alla luce delle recenti innovazioni normative portate al Codice della Strada in vigore da tre mesi, e che hanno reso più incisive le modalità di accertamento e le relative sanzioni”.

r.z.

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0313s.