12/04/2025 17:50:19

La Provincia vara un piano triennale ambientale

La Provincia di Foggia ha rimesso in funzione il Piano di Attuazione del Programma Regionale per la Tutela dell’Ambiente, istituito nei primi anni Duemila ma rimasto privo di un reale impulso programmatico per oltre 15 anni, con risorse ferme e progettualità inattuate. 
L’ente guidato da Giuseppe Nobiletti ha sbloccato e rimodulato circa 9 milioni di euro rimasti inutilizzati, risorse pubbliche che rischiavano di andare disperse e che invece saranno impiegate per affrontare concretamente le principali criticità ambientali della Capitanata.
Sono state individuate nove linee di intervento, capaci di rispondere a esigenze diffuse e prioritarie del territorio: pulizia straordinaria dei litorali, raccolta dei rifiuti lungo la rete viaria provinciale, bonifica di siti contaminati con messa in sicurezza e riqualificazione di aree inquinate, in particolare ex discariche e siti industriali dismessi, completamento dei Centri comunali di raccolta, valorizzazione della Via Francigena e del Cammino dell’Arcangelo con miglioramento infrastrutturale e messa in sicurezza dei cammini storico-devozionali che attraversano il territorio di capitanata, potenziamento del monitoraggio ambientale in collaborazione con Arpa Puglia per aria, acqua e suolo, programmi di educazione ambientale tra le scuole e nella cittadinanza, valutazione della stabilità degli alberi lungo le strade, promozione delle Comunità di energia rinnovabile e piccoli impianti fotovoltaici con incentivi e cofinanziamenti specie sui Monti dauni.

“Si tratta di un disegno strategico che mette in relazione ambiente, sicurezza, decoro urbano, patrimonio paesaggistico e partecipazione civica - hanno fatto sapere da Palazzo Dogana – e con questo nuovo piano triennale confermiamo la volontà di restituire centralità alla Provincia nella governance delle politiche ambientali. La sua tutela diventa strumento di coesione territoriale, leva di crescita economica sostenibile, risposta concreta alle sfide climatiche e sociali che il nostro territorio deve affrontare. L’attuazione di queste misure sarà accompagnata da un monitoraggio costante e trasparente, attraverso relazioni trimestrali alla Regione Puglia e un confronto aperto con le amministrazioni comunali, gli enti tecnici e la cittadinanza. Questa è la direzione che abbiamo scelto di intraprendere: investire risorse, capacità amministrativa e responsabilità politica per restituire al territorio quello che gli spetta. Un ambiente tutelato, un paesaggio valorizzato, una provincia più vivibile e sostenibile”.

Red. 

(Luceraweb – Riproduzione riservata)

Condividi con:

0,0313s.