Il grande sconosciuto

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 14,15-16.23b-26)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».
Sono già trascorsi 50 giorni dalla Pasqua e, pur avendo creduto in Gesù e vissuto con lui, i discepoli non sono ancora diventati missionari, apostoli al 100%. Sarà solo dopo la Pentecoste, dopo la discesa dello Spirito, che essi troveranno il coraggio di annunciare la buona notizia del Regno di Dio, della Risurrezione, della felicità nel tempo e nell'eternità.
Succede anche a noi che quando siamo scossi positivamente da profonde esperienze umane e spirituali sperimentiamo un certo timore, spesso avallato dalle prime difficoltà che incontriamo. Viviamo un bel campo o degli esercizi spirituali, siamo gasati, ma poi ci scontriamo con la realtà... e quindi? Tutto perso? "Lo Spirito vi insegnerà ogni cosa"!
La forza per testimoniare la gioia del Vangelo non può venire da noi stessi, ma necessita dell'aiuto dello Spirito, del sostegno del Paraclito (= consolatore, avvocato, chiamato in aiuto).
In questi millenni di cristianesimo e, probabilmente, anche nella nostra vita lo Spirito Santo rimane il "grande sconosciuto", allora a noi l'impegno di conoscerlo di più, ma soprattutto di invocarlo nelle situazioni ordinarie della nostra vita, con parole semplici, come queste:
"Vieni a me, assistimi, scendi nel mio cuore:
insegnami tu ciò che devo fare,
mostrami tu il cammino da seguire,
compi tu stesso quanto da me richiedi".
da Animatori Salesiani
(Luceraweb – Riproduzione riservata)