Droga e armi clandestine, blitz storico

Stamattina sono finite in carcere 14 persone e una in detenzione domiciliare, a seguito dell’operazione della Guardia di finanza del comando provinciale di Foggia e della tenenza di Lucera che contestano reati in materia di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi clandestine, finalizzate alla commissione di ulteriori attività contro il patrimonio (come estorsioni e rapine) e gravi reati contro l’incolumità personale.
Il provvedimento deriva da un’indagine condotta dal personale del presidio di Viale Castello che si è concentrata su un sistema che coinvolge anche noti pluripregiudicati locali, ricorrendo a intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche, videoriprese in luoghi pubblici, appostamenti e pedinamenti.
Secondo quanto riferito dalla procura, gli uomini al comando del tenente Carmen Verrengia sarebbero riusciti ad intervenire in modo tempestivo e preventivo evitando che i reati pianificati fossero portati a compimento e impedendo così il conseguimento dei profitti illeciti da reinvestire in nuove attività criminali. Nel corso delle indagini è stato inoltre sequestrato un fucile a canne mozze artigianalmente modificato, caricato e pronto all’uso, ritrovato a seguito di una perquisizione d’iniziativa, altri sequestri hanno riguardato sostanze stupefacenti, materiale per il confezionamento delle dosi e appunti legati alla “contabilità” del mercato illecito, con l’arresto in flagranza di tre persone.
Nella lista degli indagati indicati dal gip Carlo Protano, figura Arcangelo Di Brita di 68 anni (domiciliari), Giancarlo Di Biase di 52 (a piede libero), Mario Selvaggio di 50, Raffaele Guerrieri di 47, Paolo De Luca di 39, Nicola Carmine Maddalena di 46, Antonio Scarano di 59, Federico Giuseppe Tozzi di 54, Valerio Palazzo di 51, Antonio Pio Spatola di 25, Pasquale De Palma di 35, Vincenzo Di Corso di 40, Pasquale Cignarella di 47, Luigi Bevilacqua di 50, Severino Ciarelli di 31, Donato Antonio Agostinelli di 51 (a piede libero) e Giuseppe Di Donna di 32 anni di San Severo.
Dal comando provinciale di Foggia, hanno fatto sapere che il blitz di oggi rappresenta una delle più importanti operazioni di polizia condotte a Lucera negli ultimi 20 anni e “testimonia l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela della legalità, della sicurezza dei cittadini e della sicurezza economico-finanziaria del territorio”.
Red.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)