Panchine e segnaletica, qualcosa si muove

La Giunta Pitta ha espresso la volontà formale di sostituire alcune panchine usurate e/o danneggiate da atti vandalici in varie zone della città, partendo dall’area mercatale, passando per l’area verde di fronte alla chiesa parrocchiale di San Francesco Antonio Fasani e finendo ad altra strade e piazze non espressamente indicate.
Per l’occasione, ha stanziato 44 mila euro e ha incaricato la cooperativa sociale Lavoro & Solidarietà di San Severo di realizzare una trentina di manufatti di varie forme, misure e costi.
Rimanendo su argomenti come estetica, funzionalità e fruizione dei luoghi, altri 5 mila euro sono stati destinati alla ditta Glt di Orta Nova che dovrà effettuare il rifacimento di segnaletica orizzontale, consistente in 50 stalli per disabili, 540 metri quadri di attraversamenti pedonali, zebrature, scritte ed attestazioni di misure diverse, e inoltre l’installazione di un centinaio di nuovi cartelloni direzionali su una cinquantina di supporti metallici, già forniti dall’ente.
La situazione della segnaletica verticale è semplicemente drammatica, frutto di decenni di evidente disinteresse, doverosamente da affrontare in un anno come questo in cui la città avrebbe bisogno di maggiore efficacia anche nelle indicazioni di strade, monumenti e luoghi di interesse pubblico.
Dal punto di vista della viabilità, infine, dopo l'inaugurazione di Viale Castello, è stata subito disposta l'inversione del senso unico di marcia, stavolta da Via Toti a Piazza Matteotti, per consentire i lavori di rifacimento del tratto che arriva fino a Piazza Cuomo.
r.z.
(Luceraweb – Riproduzione riservata)