29/03/2006 16:57:52

L'avvocato Antonio Dello Preite cura la rubrica dedicata all’analisi di problemi di natura legale per Luceraweb

Egr. Avvocato,

Le chiedo scusa se la importuno per qualcosa di futile, ma sono alle prese con l'acquisto della mia prima casa.
Per la registrazione dal notaio si deve già aver fatto il cambio di residenza? E lo stesso vale per gli attacchi di luce e gas?

E' la residenza che va modificata, anche se si tratta della stessa città? O il domicilio?

La ringrazio anticipatamente.

Rosella


Nella domanda non mi precisa se Lei già abita ed è residente nella casa da acquistare (se ad es. la casa è da Lei condotta in locazione ed il proprietario ha deciso di vendergliela), ma la cosa, ai fini dell'atto pubblico non è necessaria in quanto Lei potrebbe esser residente anche in altro luogo (magari trasferisce dopo la sua residenza se dovrà abitarvici).

A tal proposito tenga presente che la residenza può essere una sola mentre più d'uno può essere il domicilio (il domicilio o I domicili sono I luoghi dove la persona ha fissato I propri interessi).
Per quanto riguarda le utenze (acqua, metano, energia elettrica e telefonia) per l'allacciamento, gli enti erogatori, come schema generale di contratto, esigono che in allegazione vi sia il titolo con cui si dispone dell'immobile e, quindi, l'atto di proprietà, di usufrutto o di locazione, ecc
.

Avv. Antonio Dello Preite

 

Per sottoporre domande scrivere a: a.dellopreite@luceraweb.com

 

Settimanalmente i lettori potranno trovare risposta a quesiti generici curati dall’avvocato Antonio Dello Preite.

Questa rubrica, che ha anche uno spazio fisso nella colonna di sinistra della home page, tuttavia, non rappresenta in alcun modo una consulenza legale, ma soltanto una divulgazione ed un chiarimento di argomenti giuridici generali ed impersonali. I lettori non possono formulare quesiti che, per specificità più o meno complessa, richiedano uno studio approfondito e, quindi, una vera e propria consultazione professionale.

Maggiori dettagli riguardanti i quesiti proposti in questa rubrica si trovano anche alla pagina “Il diritto per tutti” all'indirizzo: http://www.avvdellopreite.it/il_diritto_per_tutti.htm, sezione monografie, dove l’argomento è trattato con maggiore approfondimento.

Condividi con:

0,0156s.